COMO – Si è tenuta ieri, presso la sede del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco, la conferenza stampa di presentazione de ‘La Carta dei Diritti del Cittadino nei rapporti con il notaio’, un progetto nato dalla collaborazione del Consiglio del Notariato insieme a 10 associazioni dei consumatori – Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori .
Alla presenza dei rappresentanti di alcune delle associazioni locali (Adoc Lecco, Adoc Como e Federconsumatori Como) si è svolto un dibattito sul ruolo del notaio per la collettività, tema sul quale non vi è ancora una diffusa consapevolezza nè una approfondita conoscenza a livello di opinione pubblica.
“Nei Paesi di diritto latino, che prevedono l’istituzione del Notariato, la nostra funzione assomma caratteristiche tipiche di un libero professionista con quelle di un funzionario dello Stato – spiega il Notaio Pierluigi Donegana – Se il profilo professionale è garantito da una preparazione tecnica e giuridica costruita attraverso un percorso di studi che prevede un concorso estremamente selettivo, il secondo profilo, legato alla funzione pubblica del notaio, ci rende garanti sia della terzietà, cioè della imparzialità nei confronti delle parti, sia della certezza formale e sostanziale degli atti, per fornire una tutela concreta dei diritti dei cittadini. In quest’ottica si colloca anche il particolarmente severo processo di controllo a cui il nostro operato è sottoposto periodicamente, oltre alle responsabilità, in sede civile penale e disciplinare, in caso di inadempienza dei doveri professionali o di negligenza”.
La carta dei diritti, presentata in contemporanea a livello nazionale e in oltre 20 Consigli Notarili Distrettuali, si compone di varie sezioni: vengono descritte le garanzie offerte dalla prestazione del notaio, riconosciute anche a livello internazionale come fonte di certezza grazie ai controlli preventivi effettuati in assoluta indipendenza e imparzialità; vengono approfonditi i diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e ne vengono definite le responsabilità.
La carta è disponibile come brochure nelle sedi dei Consigli notarili, è scaricabile online dal sito www.notaicomolecco.it e www.notaicomolecco.tv. Sarà inoltre fornita come pdf scaricabile alle associazioni provinciali dei consumatori.
“Attraverso questo ulteriore strumento – ha concluso Donegana – il Notariato vuole avviare una collaborazione stretta anche a livello provinciale con le associazioni dei consumatori, con l’obiettivo di far conoscere le specificità della nostra funzione e assicurare una volta corretta informazione dei cittadini sui temi della famiglia, casa, mutui e successione. In una fase in cui, in nome della concorrenza, si vuole mettere in dubbio il ruolo di garanzia del notariato, crediamo di dover sottolineare il suo valore pubblico, a favore dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese”.