BOSISIO PARINI – Con il Comune si va a visitare l’Expo.
“Il tema scelto per l’Expo di Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” non ci ha lasciati per nulla inerti, anzi siamo convinti di quanto sia indispensabile far visita a questa maestosa Esposizione Universale – spiega l’assessore Caterina Loprete, che ha organizzato la gita a Milano per giovedì 9 luglio – Il messaggio principale, che secondo noi deve passare, è il diritto inalienabile che tutti abbiamo ad un’alimentazione nutriente e sicura”.
In virtù di ciò l’Assessorato al Turismo e alla Promozione culturale del Territorio ha promosso la “Visita all’Expo”, una visita che ha come principale obiettivo quello di fare riflettere sul fatto che Expo non significa business di “prodotti alimentari” o pubblicità di determinati marchi.
“Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale vuole sensibilizzare la gente ad avere la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile e a sostenere la prevenzione delle malattie della nostra epoca: da quelle cardiovascolari all’obesità, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono la soluzione di queste patologie. Senza alcun dubbio ci dobbiamo andare; perché precludersi la possibilità di osservare con i nostri occhi come in Italia e nel mondo si lavora per innovare, con la ricerca e con le nuove tecnologie, l’intera filiera alimentare?”.
“Abbiamo organizzato quest’uscita per giovedì 9 luglio, scegliendo un giorno in settimana per dare la possibilità ai partecipanti di osservare con più attenzione rispetto a quanto lo si potrebbe fare durante il week-end considerato il massiccio afflusso di gente”. Coloro che si iscriveranno presso il Comune di Bosisio entro sabato 13 giugno partiranno con il pullman da Piazza Parini alle ore 8,30 e saranno seguiti, poi, durante le ore mattutine, da una guida turistica che darà tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
Dunque il trasporto, le spese di parcheggio, la guida turistica ed il biglietto d’ingresso sono tutti servizi inclusi nel prezzo di 38 euro. “Questo è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell’agenzia “Oltre il blu” di Pusiano. Inoltre ci è imperativo ringraziare la cooperativa AES Domicilio e l’asilo nido Merlino in quanto grazie alla loro partecipazione in termini economici è stato possibile ridurre il costo di ogni singolo biglietto”, conclude l’assessore Loprete.