ALBAVILLA – Con l’Amministrazione incontri pubblici per diffondere la cultura della sicurezza.
“Sono fermamente convinta che sia necessario dare delle risposte ai crescenti bisogni di sicurezza e di tutela manifestati dai cittadini – spiega l’iniziativa il primo cittadini, Giuliana Castelnuovo – In questo periodo di crisi economica e sociale e di forti cambiamenti demografici, di difficile gestione, è sufficiente fermarsi a parlare con le persone per rendersi conto di come stia aumentando il loro timore di essere vittime di reati e di quanto sia diffusa una generale percezione di insicurezza. Diventa, quindi, prioritario per chi ha la responsabilità di amministrare, a tutti i livelli, nazionale e locale, attivarsi per avanzare delle proposte e trovare soluzioni”.
L’Amministrazione da sempre manifestato particolare interesse per le tematiche legate alla sicurezza dei cittadini, mettendo al centro della propria azione delle misure dirette ad arginare i vari fenomeni di microcriminalità.
L’istituzione della consulta per la sicurezza ne è un esempio. Un organo che ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare il più possibile i cittadini nella prevenzione dei fenomeni criminosi, creando dei positivi legami di vicinato e, in questo modo, di agevolare, dentro precisi confini di Legge, le attività delle Forze dell’Ordine.
“Vogliamo informare i cittadini sui comportamenti da adottare per evitare di essere vittime di reati e per tutelare la propria sicurezza – continua la Castelnuovo – Lo faremo con incontri pubblici, in collaborazione con la Guardia di Finanza, Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri di Erba, la Polizia locale e la Consulta per la Sicurezza e con la pubblicazione di una breve guida che contiene indicazioni e suggerimenti che riteniamo possano risultare utili per prevenire le attività dei malintenzionati.
Andremo avanti su questa strada, certi che Tutti possano concorrere a rendere più sicura la nostra Albavilla”.
Ci sarà anche un vero e proprio manuale per la sicurezza, predisposto dai membri della Consulta e grazie alla ricerca e alla partecipazione degli sponsor presenti sull’opuscolo, è stato realizzato a costo zero per l’Amministrazione Comunale e che entrerà nelle case di tutti gli albavillesi, consegnato dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Erba nel mese di giugno.
Gli incontro in programma organizzati dalla Consulta per la sicurezza sono due: l’8 giugno, alle 21 presso la sala civica per residenti del centro e frazioni Saruggia e Molena e il 15 giugno, sempre alle 21 ma presso la scuola dell’infanzia di Carcano, per i residenti a Carcano e Corogna.
Agli incontri partecipano: il Capitano Paola Bonacina, Comandante Compagnia Guardia di Finanza di Erba; il Luogotenente Luciano Gallorini, Comandante dei Carabinieri della stazione di Erba; il Dr. Salvatore Borgesano , Funzionario della Polizia di Stato – Questura di Como; Federico Ciceri, Comandante della Polizia Locale; Giuliana Castelnuovo, Sindaco di Albavilla; Cristian Vanossi, Presidente della Consulta per la Sicurezza e tutti i componenti la Consulta Sicurezza: Pietro Marcotriggiano (Vice Presidente); Pietro Garofoli (Presidente Gruppo Comunale Protezione Civile); Paolo Corbellini (Presidente A.N.C. Sezione di Erba – Albavilla); Lohana Sartori (referente Comitato Cittadino Albavilla Sicura – Controllo del Vicinato); Gabriele Parravicini (Consigliere Comunale); Elio Marelli; Giovanni Bartesaghi.
Tutti sono invitati a partecipare.