Erba

Quasi 60 anni di arte insieme al Gae, tra studio e sperimentazione

Admin Altreforme 15 Marzo 2015

Attualità, Erba

Tag: , , ,

Pochi amici, legati dalla passione per tutto ciò che è arte. Il loro comune desiderio di provare a far crescere la cultura sul proprio territorio di origine. Nacque così il Gae, il Gruppo artistico erbese. Era il 1958. A tenere le fila della realtà era allora, ed è ancora oggi, Giovanni Brambilla.

giovanni brambilla, erba, marzo 2015
Giovanni Brambilla, presidente del Gae

“Avevo solo 20 anni all’epoca, frequentavo la scuola d’arte Castellini di Como ed ero entusiasta dell’ambiente in cui mi trovavo a crescere, pieno di stimoli, di cultura – ricorda quasi con nostalgia il noto pittore – Si potrebbe dire senza sbagliare che il gruppo è nato tra quattro amici che si trovavano al bar a parlare di arte in ogni sua forma. Ricordo i tanti sacrifici che abbiamo fatto negli anni per crescere, come partire all’alba per andare ad esporre a Trieste o in altre città. Uno spirito di sacrificio che oggi purtroppo non vedo più”.

Nonostante il gruppo negli anni sia cresciuto e si sia evoluto, arricchendosi di storia, di sperimentazione e di studio, oggi quello che manca sono i giovani. Un’assenza che purtroppo non avverte solo il Gae. Un peccato, perché per chi è appassionato di arte il Gruppo artistico erbese ha sempre rappresentato un importante trampolino per ampliare le proprio conoscenze. “Non siamo mai stati un gruppo di tendenza, quanto piuttosto un insieme eterogeneo di passioni – prosegue Brambilla – E’ sempre stata questa la nostra forza, che ci ha permesso di crescere. Ogni anno, per esempio, realizziamo una mostra sociale per cui scegliamo un tema sempre diverso: un anno l’impressionismo, un anno l’astrattismo, quindi la scultura e via dicendo. In questo modo ognuno di noi si deve mettere in gioco, deve ricominciare magari a studiare e a sperimentare e questo permette una crescita personale straordinaria”.

erba_gae_3
Il Gruppo artistico erbese

In questo 2015 buona parte del lavoro anche per il Gae ruoterà intorno all’Expo. In giugno, in collaborazione con i commercianti, le vetrine del centro verranno decorate con opere inerenti l’alimentazione. Un’iniziativa che vedrà la partecipazione all’inaugurazione anche del Teatrino di noi. Non va infatti dimenticato che il gruppo teatrale nasce da una costola del Gae., con cui continua a collaborare.

Non mancherà poi come ogni anno la Collettiva di primavera allestita in Casa Prina, che raccoglie le opere di tutti i 20 soci del gruppo.

“In questi 50 anni siamo cambiati tutti, così come è cambiato il gruppo. Credo però che abbiamo lasciato importanti segni in città, anche se forse non tutti li conoscono. Le sculture al parco Majnoni, per esempio, posizionate in occasione del Simposio internazionale di scultura, che aveva visto la partecipazione di artisti da tutto il mondo, o i dipinti nella frazione di Villincino, tutti realizzati da noi”.

 

Presidente: Giovanni Brambilla
Anno di fondazione: 1958
Sede: Villa Ceriani Bressi (ex San Giuseppe) – Crevenna
Orari: ogni primo martedì del mese alle 21
Soci: 20 artisti
Finalità: promuovere l’arte e la cultura, incoraggiare l’avvicinamento alle manifestazioni artistiche, favorire chi desidera approcciarsi al mondo pratico delle belle arti, in particolare i giovani

 Recapiti:  031-642159, giovannibrambilla38@libero.it
Sito Internet:
Facebook: