COMO – Como è al 33esimo posto delle città d’Italia nel superamento delle emissioni di ozono troposferico (O3), ma tra le migliori per quanto concerne le emissioni di PM10.
Questi i dati che emergono dal dossier di Legambiente “Mal Aria 2015″ diramato pochi giorni fa e realizzato considerando i dati di Arpa, Regioni e Province, dove nel 2014 Como ha superato per 44 giorni la soglia massima di emissioni di O3. La peggiore città d’Italia, per quanto riguarda questo dato, è risultata essere Lecco, con ben 83 giorni di superamento (valore ben tre volte superiore al numero di giorni consentiti).
Nota positiva per Como e Lecco per quanto riguarda le emissioni di PM10. Le due città infatti, insieme a Sondrio e Varese, non hanno registrato superamenti.
Sul particolato PM10, nel 2014, degli 88 capoluoghi di provincia monitorati, quelli che hanno registrato superamenti del limite in almeno una delle centraline urbane sono stati 33, il 37%.
“Il dato – viene spiegato nel documento di analisi di Legambiente – mostra un miglioramento rispetto al 2013, quando, i capoluoghi sopra il limite erano stati il 47% (43 su 91 monitorati); questo miglioramento è da attribuire con tutta probabilità alle ‘favorevoli’ condizioni climatiche (ovvero al fatto che l’anno appena concluso ha registrato un numero maggiore di giorni di pioggia rispetto al 2013) verificatesi nell’anno appena concluso e non, purtroppo, alle azioni concrete messe in campo dalle varie amministrazioni comunali”.
(foto google immagini)