Albese con Cassano

Villa San Benedetto protagonista di un progetto sul disagio giovanile

Admin Altreforme 21 Gennaio 2015

Albese con Cassano, Sanità

Tag: , ,

Villa San Benedetto Menni AlbeseALBESE CON CASSANO – Prosegue la campagna di formazione avviata dall’Associazione Amici del Canossa che si è rivolta alla professionalità della Dottoressa Maria Nobile, collaboratrice del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche e Responsabile dell’Istituto di Eccellenza per le Psicopatologie dell’Adolescenza di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano. E’ stato messo a punto un programma di incontri rivolti ai genitori degli alunni delle scuole Canossiane di Como.

Dopo il successo riscosso con l’appuntamento di apertura lo scorso 27 novembre, è ora stato definito anche il seguito della programmazione che prevede il coinvolgimento anche delle Dott.se Monica Bellina e Paola Colombo come psicologhe/psicoterapeute con ampia esperienza nel campo dell’adolescenza e dell’età evolutiva. Tra i fautori di questa importante iniziativa, anche il prof. Giampaolo Perna -Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni.

Dopo un assaggio sul calare di novembre con il tema “Niente panico… E’ solo dislessia”, le attività formative riprendono nel mese di gennaio con “Un Pierino a Casa e a Scuola”, in occasione del quale si discuterà del problema dell’iperattività e della Sindrome da Deficit di Attenzione (quest’ultimo fenomeno è in sempre maggior crescita secondo i medici). L’appuntamento si terrà giovedì 22 gennaio alle 20.45 presso le Canossiane: l’ingresso è riservato ai genitori degli alunni delle scuole canossiane.

Il terzo incontro, a seguire, cadrà invece nel mese di febbraio: “Lasciami stare… Cosa vuoi?”, con cui si andrà a fondo di un’esperienza emotiva tra conflitto ed emancipazione che prende piede in fase adolescenziale. A chiudere il ciclo, infine, sarà il mese di marzo con “Il cuore pulsa, le mani sudano, il respiro si affanna: chi ha paura della paura?”. Un appuntamento dedicato a quelle situazioni quotidiane che, in età adolescenziale, possono sviluppare la paura. Ecco quindi un manuale di pronto soccorso a disposizione dei genitori che, grazie alle nozioni che assimileranno, sapranno far fronte a una situazione di disturbo in cui potrebbero incorrere i loro figli.