ERBA – Si è aperta questa mattina Percorsi d’acqua, la mostra-convegno organizzata per la prima volta a Lariofiere e che resterà aperta al pubblico fino a domenica.
L’evento, alla sua prima edizione, si propone di guidare i visitatori lungo un iter conoscitivo che racconta l’acqua nelle sue molteplici funzioni e aree di impiego:da fonte di energia a risorsa per l’agricoltura, da ingrediente imprescindibile di una cucina sana ad alleato dello sport, del tempo libero e del benessere fisico e spirituale. Attraverso i pannelli fotografici, i filmati a tema e gli incontri con università, associazioni e aziende che, a vario titolo, fanno dell’acqua il fulcro della loro attività professionale, ci si potrà immergere in un universo idrico a trecentosessanta gradi, in cui l’esperienza cognitiva procede di pari passo con quella sensoriale.
Nelle giornate di venerdì e sabato, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il Forum di Erba ospiterà il convegno a carattere scientifico “L’acqua e l’ambiente nella prevenzione oncologica”, incentrato sul ruolo terapeutico della fitoterapia nella cura dei pazienti affetti da patologie tumorali: gli incontri, tenuti da ricercatori universitari, clinici e fisici di prestigio, saranno rivolti alle professioni sanitarie e consentiranno ai partecipanti di acquisire 12 crediti ECM – CPD, riconosciuti a livello regionale.
Nel calendario di “Percorsi d’acqua” sono previsti, per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, laboratori didattici dedicati, nei quali i ragazzi potranno svolgere esperimenti in prima persona e scoprire, attraverso l’esperienza diretta, le leggi chimico-fisiche che regolano la natura: dal principio dei vasi comunicanti alla spinta di Archimede, dalla capillarità alla combustione che genera le piogge acide. Moltissimi infatti gli studenti che hanno raggiunto il polo fieristico della città per i numerosi workshop organizzati.
Sull’interattività sarà giocata la mostra “H20 oggi…e domani?”, i cui pannelli intelligenti illustrano le grandi problematiche ecologiche della modernità.
Numerosi sono inoltre i progetti in via di definizione per il completamento dei percorsi dedicati al tema dell’acqua, che verranno illustrati nel dettaglio durante la presentazione ufficiale alla stampa.
Ecco gli orari di apertura:
Venerdì 14, dalle 9:00 alle 12:30
Sabato 15 e Domenica 16, dalle 9:00 alle 18:00