
INVERIGO – AGGIORNAMENTO – Il servizio di Striscia la notizia sulla linea ferroviaria Asso-Milano è andato in onda nella serata di martedì 11 novembre.
h. 16.34 – Un passeggero “speciale” ha accompagnato i pendolari della linea Asso-Milano nella mattinata di oggi, martedì 11 novembre. Sulle carrozze del treno partito da Asso alle 7.05 c’era anche Capitan Ventosa, l’eroe “sturaingiustizia” in tutina gialla e ventosa per lavandini in testa che raccoglie per Striscia la Notizia le tragiche avventure dei pendolari italiani.
Questa mattina a finire sotto ai riflettori è stata la linea Asso-Milano, che quotidianamente viene utilizzata da migliaia di erbesi. Tra loro anche Cristian Magni, consigliere comunale di minoranza a Lurago.
“Sono salito sul treno a Inverigo, come tutte le mattine, alle 7.30. All’altezza della stazione di Seveso, abbiamo iniziato a sentire un po’ di caos e, nel giro di qualche minuto, è comparso Capitan Ventosa con le telecamere di Striscia. Ha fatto il giro di tutte le carrozze e, a un certo punto, si è seduto sulle gambe di un’amica che viaggiava di fianco a me e ha iniziato a leggere il libro che io avevo aperto“.
Magni, infatti, lavora a Milano e sta preparando l’esame da commercialista. “Abbiamo quindi scambiato una battuta, scherzando sul fatto che sul treno si riesce a studiare visto che di tempo, prima di arrivare a Milano, ne passa parecchio“.
Non si sa quando verrà trasmesso in tv il servizio registrato questa mattina sulla tratta Asso-Milano, ma probabilmente una delle prossime sere si potranno ascoltare su Canale5 le lamentele dei viaggiatori erbesi.
“Io salgo tutte le mattine a Inverigo perciò il posto per sedermi lo trovo, ma già qualche stazione dopo il treno è stra-pieno. Oltre al sovraffollamento, i problemi sulla linea sono tanti: i vagoni vecchi, i ritardi cronici, l’assenza di treni dopo le 20… Ormai tra i pendolari regna la rassegnazione – prosegue Magni – Andare a Milano in treno è per pochi eletti, per chi ha tanto tempo a disposizione”.
Non è un caso che quest’anno più volte i pendolari abbiano goduto del bonus del 30% dovuto all’inaffidabilità del servizio. “E’ notoriamente una delle linee più disastrate. Diversi mesi fa è girata anche una class-action nata in seguito ai grandi disagi del dicembre 2012 quando era stato cambiato il software e c’erano problemi infiniti”. Un biglietto da visita tutt’altro che positivo in vista di Expo 2015, l’occasione che ci si augura Trenord possa non lasciarsi scappare…
Oggi, in compenso, è stato uno dei rarissimi giorni in cui il treno è arrivato praticamente in orario. “Quasi uno scherzo del destino – chiude Magni – Ma se non è un caso, converrebbe invitare tutti i giorni Capitan Ventosa sul nostro treno!”.