Canzo

Cai: convegno 2014 degli Operatori Naturalistici e Culturali

Admin Altreforme 10 Novembre 2014

Attualità, Canzo

Tag: , , , , ,

CANZO – Convegno 2014 degli Operatori Naturalistici e Culturali (ONC). Il Cai propone questo appuntamento per sabato 15 novembre al rifugio Primalpe, da prenotare entro oggi.

Il convegno vuole essere un momento importante di incontro tra gli ONC per discutere dei progetti futuri che li potrebbero vedere coinvolti e un momento di riflessione sulle problematiche riscontrate nell’attività presso le sezioni.

Il programma prevede l’inizio dei lavori alle 10, con un punto della situazione e la presentazione degli obiettivi per il triennio in corso. Alle 10.30 gli interventi degli ONC su aspettative, idee e contributi. Alle 11.30 sarà presentato il piano delle attività per il 2015: progetti previsti nei tre anni, corsi di formazione e aggiornamento per ONC. Seguiranno altri interventi degli ONC alle 12 sui contributi migliorativi per il piano d’azione. E infine, alle 12.45, conclusioni del presidente del Comitato Scientifico Lombardo e pranzo presso la struttura (15 euro).

Cai

Il Comitato Scientifico Lombardo (www.cs.cailombardia.it) divulga la conoscenza degli ambienti montani, lombardi e non, nei loro aspetti naturalistici e antropici. L’opera di divulgazione per informare e aggiornare su argomenti relativi agli ambienti montani avviene anche attraverso apposite conferenze a tema ed escursioni guidate sul campo. Inoltre collabora a ricerche e studi su questi ambienti attraverso progetti specifici. Lo svolgimento delle attività del Comitato Scientifico Lombardo si basa principalmente su tre ambiti: l’informazione, rivolta a soci e non soci attraverso la divulgazione di tematiche scientifiche in appositi incontri/eventi nelle varie sezioni e/o escursioni specifiche focalizzate sull’ambiente alpino; la formazione, attuata attraverso corsi per operatori naturalistici sezionali e/o seminari annuali di aggiornamento/approfondimento su diverse discipline quali botanica, la geologia, il carsismo, la glaciologia, l’archeologia l’architettura alpina e altro, rivolti agli ONC già formati; e la ricerca, il supporto alla ricerca si svolge attraverso la gestione/partecipazione a progetti specifici che vengono pianificati e lanciati annualmente.

Per motivi organizzativi si invitano gli interessati a confermare la propria partecipazione ed eventuali esigenze alimentari entro oggi, lunedì 10 novembre, all’indirizzo mail pierangelopellegrini@alice.it.