Tavernerio

Bottinelli: 30 anni di Informatica tra continue evoluzioni

Admin Altreforme 24 Novembre 2014

Economia/Lavoro, Tavernerio

Tag: , , , ,

30° Bottinelli informatica Tavernerio novembre 2014

TAVERNERIO – Si può già parlare di tradizione in informatica? Forse no. Ma se c’è una realtà del nostro territorio che potrebbe a giusto titolo accostarsi a questi due sostantivi è Bottinelli Informatica: soluzioni software dal 1984. Perché trent’anni di esperienza sono molti in un settore in continua evoluzione, i cui stessi protagonisti sembrano fare fatica a definirne i nuovi obiettivi, tanto velocemente i limiti tecnici appena imposti vengono inevitabilmente superati.

Bottinelli Informatica S.a.S. nasce a Como nel 1984, un anno prima del rilascio di Windows 1.0, dalla visione di Pira Sonzogni e Alberto Bottinelli che, dopo gli studi in matematica applicata, si dedicano allo sviluppo di programmi per i primi elaboratori elettronici. Le scelte effettuate si rivelarono fin da subito coraggiose e all’avanguardia, tant’è che già nei primissimi anni ’90 la società decide di accettare una sfida in cui poche realtà italiane hanno rischiato di cimentarsi: abbandonare il mondo Cobol e l’interfaccia utente a videoterminale per sposare Microsoft Windows, le allora pioneristiche interfacce visuali e i primi strumenti di programmazione a oggetti.

Questo atteggiamento in trent’anni non è mai cambiato. La costante attenzione alle innovazioni e la curiosità verso i nuovi strumenti messi a disposizione dal progresso tecnologico rappresentano per Bottinelli Informatica importanti fattori critici di successo.

Il voler essere promotori di importanti trasformazioni tecnologiche si rispecchia in Oplà: la soluzione ERP con ormai oltre 25 anni di sviluppo alle spalle e a tutt’oggi proposta e apprezzata dal mercato, soprattutto nei settori tessile e dei servizi di sanificazione e ristorazione. Il continuo sforzo volto ad aggiornare le proprie soluzione per anticipare i problemi che la nostra clientela dovrà affrontare è un’attitudine che ben si rispecchia anche negli ultimi due prodotti creati da Bottinelli Informatica. Gli importanti cambiamenti, non solo di processo produttivo, ma più in generale di organizzazione aziendale, determinati dall’avvento della stampa digitale nel settore tessile sono stati colti e prontamente risolti da Venus: il software dipartimentale per la programmazione e rilevazione della produzione. L’importante tasso di penetrazione di mercato raggiunto, circa l’80% a livello di Nord Italia, testimonia non solo la validità della soluzione, ma anche la capacità di aver intuito con tempestività un bisogno emergente e di aver supportato le aziende in una fase di importante cambiamento produttivo, organizzativo e strategico. Con questa stessa filosofia è stato realizzato Dedalo, software di archiviazione e gestione automatizzata dei file tecnici di progetto. Sviluppato con specifico riferimento al settore della stampa tessile, Dedalo si sta progressivamente ampliando a comparti che, pur nella loro diversità, avvertono le problematiche di gestione sicura, rapida ed efficace dei file tecnici come cruciali. Alcuni esempi sono rappresentati dall’industria ceramica, dal legno arredo e dalla meccanica di precisione.

L’attenzione alla formazione interna prestata nel corso degli anni ci consente oggi di contare su un gruppo di venti persone competenti, curiose, aggiornate e altamente motivate. La capacità di anticipazione delle necessità dei clienti, la velocità di risposta e la capacità di adattamento a esigenze specifiche sono i punti di forza su cui poggiare le basi per affrontare le sfide competitive dei prossimi anni.

Una piccola sfida anche quella che Bottinelli Informatica ha scelto per festeggiare il 30° compleanno: una rubrica sul nostro quotidiano on-line Erbanotizie. I dipendenti dell’azienda si occuperanno di illustrare, ogni quindici giorni, una delle tante novità che, con il passare del tempo, nasceranno nel mondo dell’informatica. Anche i lettori potranno interagire con gli esperti: per l’approfondimento di eventuali argomenti di interesse comune è possibile inviare una mail all’indirizzo info@bottinelliinformatica.it.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.bottinelliinformatica.it.