Ponte Lambro

Tre ragazzi di Ponte al “campo scuola” degli Alpini, unico in Italia

Admin Altreforme 22 Giugno 2014

Ponte Lambro, Scuola

Tag: , , ,

Villa CarlottaPONTE LAMBRO – Studenti a lezione dagli Alpini per una settimana. Ci saranno anche tre ragazzi di Ponte al “campo scuola” in Villa Carlotta (in foto).

Un ricco programma formativo condurrà gli studenti a insegnamenti pratici e comportamentali.

Il “campo scuola”, organizzato dagli Alpini comaschi, dopo preparazione e allestimento delle strutture, si terrà dal 3 al 10 luglio e sarà operativo tra il parco di Villa Carlotta e l’area feste di Griante. Sarà aperto a una quarantina di ragazzi che hanno terminato la terza media, provenienti dalle tre sezioni impegnate nel “progetto scuola”.

È stato pensato per proporre loro una formazione particolare, con un percorso indirizzato a più applicazioni pratiche che vede gli Alpini della sezione di Como insieme alle consorelle Biella e Valdagno, condurre un “progetto nazionale pilota” finalizzato a linee formative dedicate ai ragazzi per l’istruzione storica, attraverso attività sperimentali multiculturali e pratiche. Questo incontro costituisce dunque un esperimento a livello nazionale. Precedenti esperienze si sono svolte solo con attività in affiancamento alla Protezione Civile.

In questo caso, invece, sarà tutto nuovo. Si approfondiranno differenti argomenti. Tecniche di orientamento, prevenzione incendi boschivi, previsione e prevenzione rischi ambientali, soccorso per calamità sismiche, uso unità cinofile, conoscenza delle caratteristiche fisico ambientali di territorio e flora locale. In aggiunta ci sarà una visita alle strutture della Linea Cadorna recuperate dagli Alpini nella zona Crocetta sopra Menaggio e a Bellagio alla casa natale di Teresio Olivelli, Alpino Medaglia d’Oro nella seconda guerra mondiale.

Trattandosi di lavoro con i giovani, non mancheranno momenti di intrattenimento e divertimento, musica compresa.

La vita nel campo avrà ritmi precisi, seguendo il programma improntato a comportamento e disciplina. I ragazzi saranno a continuo e diretto contatto con gli Alpini e potranno vedere come i volontari conducono il campo, come funzionano le zone refettorio, servizi, dormitori e aule didattiche.

La preparazione è stata curata dal comitato di presidenza della sezione formato dal presidente Enrico Gaffuri, dai suoi vice Mosè Frighi, Enrico Bianchi e Renzo Gatti. A questi vanno aggiunti: Silvano Miglioretto componente del centro studi nazionale, i consiglieri Emanuele Roncoroni e Mario Ghielmetti, oltre alla direttrice di Villa Carlotta la dr.sa Serena Bertolucci. Impostazione e funzionamento del campo sono affidati ai volontari della protezione civile sezionale. Per i trasporti sono stati usati automezzi della Colonna Mobile Lombardia. Presenti anche gli Alpini dei gruppi del territorio centro e alto lariano che cureranno i turni di lavoro, assistenza e sorveglianza. Durante la settimana di attività ci saranno importanti presenze di esponenti della direzione nazionale dell’associazione.

“Questo è un impegno particolare degli Alpini comaschi che continuano a dedicare parte del loro lavoro in favore di giovani e studenti nell’anno che ricorda il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, per il quale intendono tramandare la memoria di coloro che l’hanno dovuta subire e che hanno perso la vita”, commentano.