BOSISIO PARINI – Il cake design sbarca a La Nostra Famiglia con un corso dedicato ai ragazzi con disabilità che partirà a marzo.
In cucina, è proprio il caso di dirlo, anche l’occhio vuole la sua parte. I piatti diventano vere e proprie opere d’arte, soprattutto in pasticceria. E’ la nuova tendenza del cake design, che sta spopolando in Italia e che ora sbarca anche a La Nostra Famiglia di Bosisio Parini.
Il nuovo corso di cake design per ragazzi con disabilità, nell’ambito del progetto “Revolving Doors: orientamento e formazione al lavoro per le fasce deboli”, rientra nell’iniziativa Lombardia Plus per lo sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per il biennio 2014-2015.
Risultato quarto su 123 proposte, è rivolto a giovani a rischio di esclusione dal mondo del lavoro: “Revolving doors” infatti richiama alle porte girevoli, un modo per passare dalla formazione professionale al mondo del lavoro e rientrare nella formazione professionale quando occorre aggiornarsi.
“Ci rivolgiamo a quei giovani con disabilità che non trovano collocazione nei circuiti tradizionali della formazione professionale – afferma la responsabile Sviluppo e Formazione Carla Andreotti. – Con il nostro corso intendiamo contrastare la dispersione scolastica e i rischi di disadattamento”.
Il tratto distintivo del nuovo corso è senz’altro l’acquisizione di tecniche di decorazione in pasticceria, ma finalità e contenuti sono più ampi, implicando competenze di originalità e autonomia.
Le 520 ore di formazione prevedono la frequenza di laboratori tecnico professionali (cucina e pasticceria) dove viene preparata la materia base e si conclude la realizzazione del prodotto, coadiuvati da laboratori specifici sulla decorazione e da insegnamenti di tipo culturale (dalla conoscenza dei prodotti alle regole della sicurezza in cucina) e un periodo di tirocinio.
“Il cake design rappresenta un valore aggiunto rispetto al laboratorio di pasticceria poiché è in grado di personalizzare il prodotto andando incontro alle esigenze del cliente – sottolinea Mario Cocchi, direttore della Formazione professionale – per queste ragioni il mercato è in forte espansione e l’attività è ancora in fase di sviluppo ed è destinata a diffondersi ulteriormente”.
Il corso prevede due edizioni, la prima a partire da marzo e la seconda da ottobre. E’ rivolto a 10 giovani con disabilità di almeno 16 anni per ciascuna edizione ed è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione europea, dello Stato italiano e di Regione Lombardia.
I corsi saranno effettuati presso l’Associazione La Nostra Famiglia, Centro di Formazione Professionale – 1° padiglione in via don Luigi Monza, 20 a Bosisio Parini. Per informazioni: Servizio Sociale 031 877.407 oppure Segreteria 1° padiglione 031 877.411.