ALBAVILLA – Week-end ricco di appuntamenti al cine-teatro della Rosa di Albavilla.
Sabato 1 febbraio ci sarà il concerto di Maria Chiara Mazza alle 21. L’appuntamento si intitola “Viaggio nella musica di Bach…Beethoven e Chopin…” e vedrà protagonista la giovane albavillese.
“Abbiamo voluto dare l’opportunità a questa giovanissima albavillese di fare un concerto nella nuovissima sala della comunità”, ha spiegato don Alessandro Magni, parroco di Albavilla.
“I giovani albavillesi che si impegnano ed emergono nella musica, nell’arte, nella cultura vanno e devono essere valorizzati. Per questo motivo come delegato alle politiche giovanili del Comune di Albavilla ho voluto sostenere questa ottima iniziativa – ha aggiunto Domenico Caminiti – Invito tutti i giovani a partecipare insieme ai loro genitori e a sostenere Maria Chiara.
La ragazza, classe 1995, studia pianoforte dall’età di sette anni sotto la guida della professoressa Claudia Boz presso l’Accademia Pianistica “Giovani Talenti” di Alzate Brianza. Oggi la sua passione per la musica è ancora viva come allora e, grazie al suo costante impegno e al suo entusiasmo, inizia la sua partecipazione a più di 35 concorsi pianistici nazionali e internazionali aggiudicandosi sempre le prime posizioni. Ha vinto infatti il Primo Premio al Concorso Nazionale Pianistico ‘Gradus ad Musicum Certamen’ di Lastra Signa a Firenze nel 2006 e al ‘Concorso Città di Cesenatico’ nel 2004, 2005 e 2007. Ha ottenuto il primo posto anche ai Concorsi Pianistici ‘Giulio Rospigliosi’ di Lamporecchio, XIII e XVII edizione, ‘Riviera Etrusca’ di Piombino nel 2007 e al Concorso Nazionale ‘J. S. Bach Città di Sestri Levante’ nel 2009 e 2010. Si è inoltre aggiudicata Primi Premi e Primi Premi Assoluti anche in numerosi Concorsi Internazionali: ‘Lorenzo Perosi – Città di Tortona’ ( Primo Premio Assoluto di categoria per due anni consecutivi); ‘Un ricetto in musica’ Città di Candelo ; al ‘V Concorso Internazionale Marco Fortini’ di Bologna nel 2007 nonchè all’ ‘International Music Competition di Cortemilia – Premio Vittoria Caffa Rigetti’ alla sua XIV e XVI edizione (2006 e 2008). Nel 2011 vince il Primo Premio Assoluto al Concorso Pianistico Nazionale ‘Città di Tradate’ (MI) con il massimo punteggio(100 punti su 100) .Partecipa a masterclass e corsi di perfezionamento con i maestri Enrica Ciccarelli e Vincenzo Balzani . Nel 2013 ,inoltre, ha superato brillantemente l’esame di Compimento Medio di Pianoforte presso il Conservatorio ‘Franco Vittadini’ di Pavia. Nel maggio del 2013 è stata invitata a suonare con l’orchestra filarmonica di Stato “M. Jora” di Bacau diretta dal maestro Ovidiu Balan al Teatro sociale “Fumagalli” di Vighizzolo a Cantù(CO) interpretando il Concerto op 15 n 1 di L.W.Beethoven. E’ stata invitata ad esibirsi in concerto nell’ambito di prestigiose manifestazioni musicali a Sestri Levante (GE), in occasione della rassegna ‘Concerti d’autunno’; presso ‘Salone delle feste’ e Palazzo ‘G. Carducci’ a Como; a Eupilio(CO) presso Villa S.Antonio in “Melodie d’ Estate”; a Civenna (CO) presso l Auditorium Comunale,Teatro Civico di Tortona e Teatro Moderno di Moncalieri (TO); a Lamporecchio(PI) presso Villa Rospigliosi, Piombino(Castel Sant’ Angelo), Cesenatico(Teatro Sociale), Candelo(TO), Gussago(BS), e a Marina di Pietra Santa(FM) presso il teatro S.Antonio; a Briosco(MI) presso Villa Medici Giulini; ad Albavilla(CO) presso la chiesa di San Vittore; nell’ambito della I e della III rassegna concertistica ‘Musica in villa’ ad Alzate Brianza (Villa Baragiola e Auditorium Don Livio Galbusera); a Erba – Sala Civica- in occasione della manifestazione “In concerto sin da bambini” e presso la chiesa storica di Santa Maria degli Angeli (Villa Amalia); Teatro San Carlino di Brescia; presso l’Oratorio San Rocco di Bologna e a Roma, a Palazzo Valentini, sede della Provincia, nella manifestazione “Un piccolo pianoforte per la vita”. Infine si esibisce a Seregno(MB) in occasione della “Giornata Europea della Musica 2012″.
Continua inoltre la rassegna del Teatro in famiglia al Cineteatro della Rosa di Albavilla. L’appuntamento è per domenica 2 febbraio, alle 16, con uno spettacolo liberamente ispirato a fiabe di tradizione e a “Barbablù” di Ascanio Celestini, di e con Claudia Facchini e a cura della Compagnia Trapezisti Danzerini.
Il costo dei biglietti e di 7 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi sino a 14 anni.
Per prenotare è possibile inviare una eMail a info@cineteatrodellarosa.it indicando il titolo dell’evento e il numero dei biglietti. Gli interessati riceverannouna eMail di conferma che dovrà essere presentata alla biglietteria del Cine-Teatro almeno 10 minuti prima dell’ora prevista di inizio dell’evento.
La trama:
Margherita è furbetta e spiritosa. Vive con le sue sorelle in un paesello di campagna, dove “tutti lavorano, tutti faticano e… nessuno vede mai una lira”.
Margherita conosce tutti gli abitanti del suo paese e di tutti, conosce la vita e le avventure. Margherita sa moltissime altre storie e le racconta volentieri. Storie che vengono dalla nostra tradizione popolare e da culture lontane, come le antiche leggende indiane che narrano l’origine delle costellazioni.
Quando Margherita incontra qualcuno che ha voglia di ascoltarla, sorride e racconta. Inizia sempre narrando l’avventura che lei e lei sue sorelle hanno vissuto il giorno che entrò nella loro vita un misterioso Barbablù.