Un ricco programma di iniziative che coinvolge le realtà educative del territorio
L’obiettivo è quello di educare i ragazzi a delle relazioni sane e libere della violenza
EUPILIO – Le amministrazioni comunali di Eupilio e Longone al Segrino insieme alla Comunità Pastorale Sant’Antonio Maria Zaccaria hanno organizzato una serie di importanti iniziative in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si terranno dal 23 al 30 novembre.
Il programma s’intitola “Tra corpo, cuore e mente. Semi di rispetto per crescere insieme” ed ha come obiettivo, coinvolgendo le famiglie e le associazioni del territorio, di formare giovani capaci di riconoscere e costruire relazioni sane, libere da violenza e sopraffazione. La settimana contro la violenza di genere è il proseguo di un percorso già iniziato nei mesi di febbraio e marzo e condiviso dal Tavolo Educativo Territoriale.
Il programma
- Domenica 23 novembre: la celebrazione della Messa nella chiesa di San Giorgio a Eupilio, alla presenza delle istituzioni per affidare alla comunità l’impegno che seguirà nei giorni successivi;
- Lunedì 24 novembre: nella sala consiliare di Eupilio, sarà ospite la scrittrice Lidia Laudani, che racconterà il suo percorso umano e il libro “Un’altra vita”;
- Martedì 25 novembre: l’Istituto Romagnosi ospiterà tre relatrici – l’avvocata Olga Camossi, la psicologa Monica Molteni e la filosofa e attrice Marta Elmi Camossi – per un incontro dedicato agli studenti delle classi prime. Inoltre, nella stessa giornata, i preadolescenti e adolescenti dell’oratorio daranno vita al laboratorio “Panchina rossa”;
- Mercoledì 26 novembre: l’oratorio di Eupilio proporrà un secondo momento di ascolto e confronto con Camossi e Molteni.
- Venerdì 28 novembre: nelle scuole dell’infanzia e primaria i bambini lavoreranno su parole e gesti di gentilezza e nel pomeriggio, mentre in oratorio, prenderanno forma i “sassi rossi”, piccoli simboli di memoria e impegno;
- Sabato 29 novembre: in Piazza Sant’Anna a Longone sarà inaugurata una nuova panchina rossa e in seguito ci sarà un momento conviviale;
- Domenica 30 novembre, dopo la Messa di chiusura a Eupilio, un’altra panchina rossa troverà posto presso il Ponte d’Inach, accompagnata dai sassi decorati dai bambini.
Secondo gli organizzatori la forza di questa settimana sta nella coralità della partecipazione di scuole e associazioni. Infatti, la scuola dell’infanzia realizzerà un albo illustrato che verrà collocato sulle panchine rosse, per ricordare i gesti gentili che possono cambiare una relazione. La scuola primaria, invece, lavorerà in classe sul tema della violenza di genere, portando poi i bambini a collaborare nella realizzazione dei sassi rossi. Mentre, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado incontreranno esperti e testimoni per approfondire il tema.
Inoltre, i gruppi preado e ado dell’oratorio dipingeranno due panchine rosse, che troveranno spazio nei luoghi più frequentati dei paesi, affinché diventino segni permanenti di memoria e di impegno. Anche le società sportive faranno la loro parte: prima di ogni allenamento verrà letto un breve messaggio contro la discriminazione e la violenza. Un modo semplice, ma efficace, per dire che il rispetto si impara anche sul campo.




