
Frana a Blevio e ad Argegno bloccata la SS340 Regina per detriti sulla carreggiata
Piogge intense su tutta la Lombardia: oltre settanta interventi dall’inizio dell’ondata di maltempo
++AGGIORNAMENTO++
Ore 15:00 – Aggiornamento Arpa Lombardia, situazione e previsioni meteo
Le piogge forti hanno riguardato tutte le province occidentali, insistendo in misura maggiore tra le province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. La rete meteorologica di Arpa Lombardia ha registrato nelle ultime 24 ore ben 211 mm a Seveso (MB), 175 mm a Como e 165 mm a Cantù. A Milano città caduti dai 60 ai 90 mm, quest’ultimi nelle zone più a nord. Le piogge hanno assunto molto spesso il carattere di temporale, con punte massime in un’ora di 65 mm a Seveso tra le ore 8 e le 9, di 52 mm a Como tra le 6 e le 7.
Previsioni per i prossimi giorni
Nei prossimi giorni ci saranno nuove piogge, seppur meno intense e persistenti. Oggi il tempo rimarrà instabile soprattutto su Alpi e Prealpi, ma in serata le piogge e i temporali potrebbero tornare ad interessare parzialmente le zone già pesantemente colpite, come il milanese e la Brianza. Domani sono attesi nuovi temporali sparsi, specie nel pomeriggio e in serata, tra la pianura e le Prealpi. Mercoledì permarrà forte variabilità con possibilità di nuove piogge irregolari, ma soprattutto è atteso un forte calo delle temperature con valori massimi che nel pomeriggio si attesteranno intorno o appena al di sotto dei 20 °C sulla pianura.
Ore 14:45 – Aggiornamento diramato dai VVF.
In provincia di Como, a seguito di numerose frane, è stato attivato il GOS (Gruppo Operativo Speciale) con mezzi da movimento terra per liberare le strade e mettere in sicurezza le aree colpite.
La situazione più critica al momento riguarda la provincia di Monza e Brianza e il basso comasco, dove si segnala l’esondazione del fiume Seveso che ha interessato diversi comuni: Cabiate (Co), Meda, Bovisio Masciago e Limbiate. Numerose squadre dei Vigili del Fuoco sono impegnate nei soccorsi, con il supporto di rinforzi in arrivo dai comandi lombardi, tra cui personale specializzato in soccorso fluviale.
In corso alcune evacuazioni, anche mediante l’impiego dell’elicottero Drago del reparto volo Lombardia. Nel comune di Cabiate (Co) diverse persone risultano bloccate ai piani alti delle abitazioni e stanno ricevendo assistenza. L’attività di soccorso prosegue senza sosta. Sono stati richiesti rinforzi anche dal Veneto.
Ore 14.30 – Lungo lago di Como riaperto al transito, così come via Ambrosoli è stata riaperta al traffico.
Ore 13.00: alle criticità già elencate si aggiungono le vie Regina Teodolinda chiusa fino a via Santa Marta; via Castel Baradello chiusa, sottopasso via Ambrosoli, direzione San Bartolomeo.
Ore 11:00 – Situazioni in miglioramento in:
- via Scalabrini
- via Pannilani
- viadotto dei Lavatoi.
- resta chiuso il sottopasso di via Colombo per allagamento
- via Bixio chiusa da via XXVVII Maggio a Piazza Santa Teresa.
- chiusa VIA XXVII Maggio da Sa Fermo. Transito consentito per i soli residenti.
- via Santa Marta chiusa. Il transito non è consentito nemmeno ai pedoni.
Si chiede collaborazione e di non avvicinarsi per non intralciare il soccorso tecnico urgente dei Vigili del Fuoco.
La Protezione Civile chiede inoltre di segnalare qualsiasi situazione di emergenza attraverso i numeri preposti e non tramite messaggi sui social.
112 per emergenze
031 26 55 55 per segnalazioni/criticità o richieste di intervento di Polizia Locale
Ore 10:45 – Il sistema di Protezione Civile di Como, con il supporto dei volontari, della Polizia Locale e dei tecnici comunali, è impegnato su più fronti per garantire assistenza e sicurezza.
Tra le situazioni più rilevanti segnalate finora:
- via Bixio, all’altezza del ponte ferroviario
- via Santa Marta, sottopasso
- via Scalabrini
- via Ghislanzoni – Civiglio
- via Pannilani
- via Camnago Volta superiore
- via XXVII Maggio
- viadotto dei Lavatoi
- sottopasso di via Colombo
- chiusura di via Torno.
- Lungolago: chiuso il tratto da piazza Matteotti a via Cairoli per allagamento. Il traffico è deviato su via Manzoni.
- ZTL: possibilità di accesso da via Rodari con uscita su via Cairoli per chi deve raggiungere Cernobbio, oppure su corsia preferenziale di via Bertinelli verso via Battisti per chi è diretto in via Milano.
- Via Brambilla: chiusa temporaneamente.
Inviti alla popolazione
Le autorità raccomandano di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di seguire i canali ufficiali per ulteriori aggiornamenti.
Per emergenze contattare il numero unico 112.
Per segnalazioni alla Protezione Civile o richieste di pronto intervento della Polizia Locale è attiva la centrale operativa al numero 031 26 55 55.
Ore 10.31 – Anche Cantù sommersa dall’acqua, corso Europa completamente allagato. Allagamenti anche a Lezzeno e Alzate Brianza tra cui la zona del Santuario.
COMO – Il maltempo che da ore interessa il territorio lombardo ha messo sotto pressione i servizi di emergenza. Già dalle 6.50 i Vigili del Fuoco avevano portato a termine una decina di interventi nella città di Como per danni d’acqua. In totale, dall’inizio della perturbazione, sono oltre settanta gli interventi effettuati in tutta la regione, con le province di Monza e Varese anch’esse colpite.
Una frana ha invaso la carreggiata della SP ex SS 583 in via Torno, tra i comuni di Como e Blevio, nelle prime ore di questa mattina. L’allarme è scattato intorno alle 7.00: una vettura è rimasta coinvolta, ma fortunatamente non si registrano feriti. La strada è stata immediatamente interdetta al transito per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza.
Problemi anche sulla SS 340 Regina, nel comune di Argegno, dove la strada è chiusa al traffico per la presenza di detriti sulla sede stradale. Sul posto operano Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Polizia Locale e personale Anas per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile.
Situazione critica anche in altre zone del Comasco. A Turate i Vigili del Fuoco sono intervenuti per soccorrere un automobilista rimasto bloccato nella propria vettura in un sottopasso allagato. A Como, in zona stazione San Giovanni, è in corso un ulteriore intervento per fronteggiare gli effetti della pioggia intensa.
La mobilitazione resta alta: le squadre di soccorso continuano a presidiare le aree più vulnerabili per garantire assistenza ai cittadini e ripristinare la sicurezza stradale.
VIDEO E GALLERIA FOTOGRAFICA