ERBA – Obrigado Aristides! (Grazie Aristide) è il progetto internazionale promosso dai Rotary Club Erba Laghi e Cantù per sostenere la ristrutturazione della scuola Don Calabria di Marituba, località brasiliana che fu teatro dell’opera di monsignor Aristide Pirovano (Erba, 22 febbraio 1915 – Rancio di Lecco, 3 febbraio 1997), Vescovo missionario del quale quest’anno ricorre il centodecimo anniversario della nascita.
La scuola Don Calabria garantisce ai ragazzi brasiliani istruzione regolare, con attività complementari per acquisire competenze di cultura generale e specificamente professionali. Un’opportunità formativa unica, in grado di valorizzare un ragazzo sia nel suo profilo personale, sia nelle sue capacità professionali.
Per sostenere la necessaria ristrutturazione della scuola, i Rotary Club Erba Laghi e Cantù – organizzazioni territoriali del Rotary International che, in passato, erano unite in un unico Club di cui monsignor Pirovano era socio onorario – hanno organizzato, fra le altre iniziative, una grande serata di fundraising per il prossimo 20 settembre – Obrigado Aristides! – che si svolgerà al NoiVoiLoro di Erba, ed avrà come protagonista il Brasile.
Il programma, a partire dalle ore 19.00, si articolerà lungo tre momenti: il racconto del progetto promosso dai Rotary Club, intrecciato ai ricordi ed alle testimonianze delle attività educative di Mons. Pirovano, una cena dedicata ai sapori ed alle tradizioni gastronomiche brasiliani, e poi un’immersione nella musica del Paese latinoamericano, con i ritmi straordinari della sua musica interpretata da un trio di artisti professionisti, il Trio BraZuka (Toni Julio, Donat Munzila e Kal dos Santos).
“Un progetto internazionale, ed una serata, nati nel ricordo dell’opera straordinaria di un uomo, Mons. Aristide Pirovano, che ha lasciato una testimonianza concreta, e indelebile, della sua passione, e dedizione, al servizio delle persone meno fortunate” come hanno sottolineato, presentando l’iniziativa, Luca Michelli e Giovanni Frigerio, Presidenti dei Rotary Club Erba Laghi e Cantù.
Per partecipare alla serata di fundraising, che ha come partner ufficiale l’Associazione Amici di Mons. Aristide Pirovano di Erba, occorre prenotarsi, telefonando al numero 375.9870745, oppure scrivendo a rotary@erbalaghi.it. La quota è di 40 euro, comprensiva della consumazione. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del progetto di ristrutturazione della scuola di Marituba.
Monsignor Aristide Pirovano (Erba, 22 febbraio 1915 – Rancio di Lecco, 3 febbraio 1997) è stato un missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), ordinato sacerdote nel 1941 e Vescovo nel 1955. Durante la Seconda guerra mondiale collabora attivamente all’espatrio di ebrei e di antifascisti e per questo viene incarcerato a San Vittore. Tornato a Erba si adopera per evitare sanguinosi scontri tra partigiani e nazifascisti. Nel 1946 parte per il Brasile, dove apre allo sviluppo e all’evangelizzazione l’immensa regione dell’Amapá. Nel 1965 viene nominato Superiore generale del Pime, incarico che conserva fino al 1977. Successivamente torna in missione in Amazzonia, a Marituba, nel lebbrosario dove l’amico Marcello Candia sta dando vita a una comunità dotata di numerosi servizi. Grazie a Candia e Pirovano Marituba diventa una città, per la quale padre Aristide si spende fino all’inizio degli anni Novanta, quando ne affida la responsabilità ai Poveri Servi della Divina Provvidenza – Opera Don Calabria. Da allora la Congregazione ne promuove lo sviluppo attraverso opere sociali, sanitarie e educative. Padre Aristide è stato socio onorario del Rotary Club Cantù Erba, che per molti anni ha sostenuto le sue opere missionarie a Marituba, ed è stato insignito del prestigioso riconoscimento Paul Harris Fellow nel luglio del 1991. Il progetto internazionale Obrigado Aristides! prevede la ristrutturazione della scuola Don Calabria, oggi gestita dalla Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza. Fondata da san Giovanni Calabria, e riconosciuta ufficialmente nel 1932, la Congregazione è composta oggi da circa 300 Fratelli consacrati e Sacerdoti. La casa generalizia si trova a San Zeno in Monte, sulle colline sopra Verona, in Italia