Anzano del Parco

Al via la 15ª edizione di “Musica in Villa” ad Alzate, Anzano e Orsenigo

Lorenzo Colombo 25 Agosto 2025

Anzano del Parco, Cultura

Dal 7 al 28 settembre 2025 appuntamenti musicali ad Alzate, Anzano e Orsenigo

I concerti della rassegna si svolgeranno ad Alzate Brianza, Anzano del Parco e Orsenigo con ingresso libero

ANZANO DEL PARCO – La musica torna protagonista nelle ville storiche di Alzate Brianza, Anzano del Parco e Orsenigo con la 15^ Rassegna “Musica in Villa”, un appuntamento ormai tradizionale che intreccia luoghi di pregio architettonico e repertori di grande fascino.

Il primo concerto è in programma domenica 7 settembre alle ore 17:00 a Villa Carcano di Anzano del Parco, nell’ambito del Lake Como International Music Festival. Sul palco il Passacaglia Duo, formato da Alban Beikircher al violino e Vera Beikircher alla viola, che proporranno pagine di Bach, Händel, Mozart e Barrière.

La rassegna prosegue domenica 14 settembre alle ore 17:00 a Villa Minoli Marelli di Orsenigo con il Duo Striago. Mario Strinati (chitarrista e violoncellista) e Pietro Agosti (chitarrista e contrabbassista) accompagneranno il pubblico in un itinerario musicale che spazia da Timpanaro a Piazzolla, da Pereira a Chopin, passando per Gnattali, Scarlatti, Boccherini, Gismonti e Bellinati.

Il terzo appuntamento si terrà domenica 21 settembre alle ore 17:00 a Villa Giovio, nella frazione Verzago di Alzate Brianza. Saranno protagonisti i giovani talenti dell’Accademia Pianistica, impegnati nel programma dal titolo “Musica è donna”. Al pianoforte si esibiranno Rebecca Abinti, Elena Molteni e Livia Parravicini, con musiche di Cécile Chaminade, Fanny Mendelssohn e Clara Schumann. In caso di maltempo, l’evento sarà ospitato presso l’Auditorium Don L. Galbusera.

La chiusura della rassegna è prevista per domenica 28 settembre alle ore 11:00 a Villa Baragiola di Alzate Brianza. In scena la Filarmonica Ettore Pozzoli Trio Tribrass, con Nicolò Bombelli al trombone, Francesco Benzoni alla tromba e Dante Magli al corno. Il concerto, intitolato “Viaggio nel tempo tra il noto e l’ignoto”, proporrà musiche di Bach, Poulenc, Morricone e Piazzolla. Al termine dell’esibizione sarà offerto un aperitivo al pubblico. La direzione artistica è affidata a Claudia Boz.