Erba

Crevenna in festa alla Croce Pessina e per Santa Maria Maddalena

Redazione 9 Luglio 2025

Attualità, Erba

Tag: , , ,

messa croce pessina
ERBA – Per la comunità di Crevenna i prossimi giorni saranno all’insegna della preghiera, della festa e della memoria. Domenica 13 luglio è in programma il tradizionale ritrovo in cima al Monte Panigas, nella radura ai piedi della Croce Pessina, dove alle 11.15 don Ettore Dubini celebrerà la Messa. Al termine della funzione avrà luogo il ricordo di Pierpaolo Garofoli, che alla Croce era sempre attivamente presente e che è scomparso improvvisamente e prematuramente il 25 novembre 2024, a soli 48 anni. Sarà un momento coinvolgente, alla presenza di familiari, amici ed esponenti degli Alpini, dei volontari del Lariosoccorso e dei cultori della Moto Guzzi, in rappresentanza di realtà che per Pierpaolo erano motivo di impegno e di passione. La giornata proseguirà con il momento conviviale (con polenta, panini e torte a offerta libera, bevande escluse), reso possibile dal contributo di diversi volontari.

Pierpaolo Garofoli

Il fine settimana successivo, invece, sarà dedicato alla festa patronale in onore di Santa Maria Maddalena. Si comincerà sabato 19 luglio. Dalle 19 il primo centro di interesse sarà il campo sportivo, dove verrà montato il Ponte autoportante di Leonardo, realizzato dagli Artigiani del Presepe in collaborazione con il Rotary Club Erba Laghi e gli Amici della Riserva Valle Bova. Composto da un’impalcatura di travi a sezione circolare, unite tra loro senza giunzioni o fissaggi (è il peso stesso del Ponte a esercitare la pressione che blocca i pali tra loro), è stato realizzato per essere collocato nella Val di Caino, al primo guado del torrente Bova in prossimità delle Scale: si attendono i necessari collaudi e autorizzazioni.

Sempre gli Artigiani del Presepe, inoltre, guideranno gli interessati in un viaggio “dietro le quinte” del Presepe in movimento, il colossale manufatto che da oltre vent’anni durante le feste natalizie richiama a Crevenna migliaia di visitatori. Gli Artigiani illustreranno la fattura delle statuine e i complessi meccanismi che ne regolano i movimenti e le azioni.

Grazie alla presenza e ai consigli degli esperti dell’Asd Tiro con l’arco Erba, giovani e adulti potranno cimentarsi con archi, frecce e bersagli. Per i più piccoli, invece, ci sarà modo di divertirsi con giochi e altre animazioni.

Dalle 20.30 l’attenzione si sposterà nella chiesa parrocchiale, dove Luca Frigerio, giornalista e scrittore, parlerà de «L’apostola della speranza. Santa Maddalena nell’arte», accompagnando i presenti a scoprire i diversi volti di una delle figure femminili più importanti dei Vangeli, attraverso piccoli e grandi capolavori dell’arte, tra storie, tradizioni e leggende, dalla Terra Santa alle testimonianze ambrosiane.

Terminata la conferenza, la serata proseguirà nuovamente al campo sportivo, dove si potrà soddisfare anche il palato grazie a panini con salamelle e la caratteristica “cutiscia”.

Domenica 20 luglio, invece, il “cuore” della festa patronale, con la Messa solenne celebrata da don Ettore Dubini alle 10 nella chiesa parrocchiale. Conclusione con il pranzo in oratorio a partire dalle 12.30 (quota di partecipazione 25 euro, adesioni da comunicare al n. 338.2863333).