ERBA – Troppo caldo per studiare e l’aula studio de Lo Snodo chiude fino a data da destinarsi. Si ferma quindi l’attività di aula studio e co-working presso i locali riqualificati della stazione di Erba, sede dell’associazione giovanile Lo Snodo.
Aperta ininterrottamente dal 9 gennaio 2023, ad eccezione del mese di agosto, l’aula studio offre un punto di riferimento stabile per lo studio sul territorio, affiancando la biblioteca cittadina di Erba con la quale è attiva una collaborazione proficua. Da circa un anno, inoltre, gli spazi sono accessibili anche per attività di co-working, sempre in forma totalmente gratuita.
IL MALFUNZIONAMENTO DELL’ARIA CONDIZIONATA
“Purtroppo – dice Simone Pelucchi, presidente de Lo Snodo – per la prima volta dopo 2 anni e mezzo siamo costretti ad una chiusura fino a data da destinarsi, o comunque fino a quando le temperature non torneranno sostenibili, del nostro servizio principale.”
Negli ultimi giorni le temperature all’interno degli ambienti hanno superato i 30 gradi, rendendo lo studio e il lavoro del tutto insostenibili.
“L’impianto di aria condizionata presenta problemi già dal mese di maggio – spiega Pelucchi – La ditta incaricata della manutenzione, la Tecnoservice S.R.L. di Lecco, è intervenuta più volte, seppure con intervalli piuttosto lunghi tra un intervento e l’altro, senza tuttavia risolvere definitivamente il guasto.
Ieri, martedì 1 luglio, è stato effettuato un nuovo intervento tecnico, purtroppo ancora senza esito positivo. Siamo quindi costretti a chiudere temporaneamente l’aula studio, in attesa che il problema venga risolto in modo definitivo”.
L’ASCENSORE
I locali al primo piano della stazione, riqualificati grazie ad un contributo di Fondazione Cariplo con il progetto YouthLab tra il 2017 e 2020, nascono per dare ai giovani un luogo dove fare socialità attiva e stare bene.
Nel mese di agosto è previsto un intervento che, dopo anni di malfunzionamento, consentirà di rimettere in funzione l’ascensore. Questo permetterà di rendere accessibile lo spazio anche alle persone con disabilità motorie.
I NUMERI DELL’AULA STUDIO
I numeri dell’aula studio parlano chiaro: aperta 7 giorni su 7 per più di 9 ore al giorno, ha raggiunto 800 giornate complessive di attività, per un totale di 6.300 ore garantite grazie all’impegno di oltre 45 volontari.
Negli spazi gestiti da Lo Snodo vi è una sala dedicata ai lavori di gruppo e un locale dove è possibile consumare il pranzo. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
“Ad oggi abbiamo raggiunto quasi 1000 frequentatori – spiega Pelucchi – un risultato che, insieme agli altri numeri ottenuti, conferma che stiamo andando nella direzione giusta e che il territorio ha realmente bisogno di questo servizio.
I volontari, a cui va il più grande grazie, provengono da Lo Snodo e da alcune realtà con cui siamo in rete: Comitato Genitori Puecher, Comitato Genitori Carlo Porta, Caritas Erba, Nisshash, Tricheco, Circolo Scacchi Arrocco Lungo, La Gilda dei Giocatori, Casa di Dario, NoiGenitori e Il Melograno.
Il gruppo di oltre 45 volontari è molto variegato: vi sono persone giovani e persone adulte, residenti ad Erba o sul territorio erbese o di comuni limitrofi. Ciò che accomuna tutti è il desiderio di prendersi cura di un luogo (la stazione) con una particolare attenzione ai giovani” – conclude Pelucchi.
L’aula studio è inoltre sostenuta da tutte le scuole superiori della città di Erba: Liceo Carlo Porta, Liceo Galileo Galilei, Istituto Romagnosi, liceo Manzoni, Villa Padre Monti ed Enfapi Erba.