Erba

“Sotto le stelle del Licinium”: Il Giardino delle Ore in scena con quattro affascinanti spettacoli

Gloria Valli 29 Maggio 2025

Cultura

Tag: , , ,

Cast - Il Giardino delle Ore - Sotto le stelle del Licinium

Si parte con con Shakespeare, passando per la danza e chiudendo col Manzoni

Servergnini: “Il rischio della noia è ben lontano dai nostri allestimenti”

ERBA – Sono stati presentati nel dettaglio, alla Sala Polifunzionale San Maurizio, gli spettacoli de Il Giardino delle Ore che andranno in scena all’interno della rassegna estiva “Sotto le stelle del Licinium“. Le quattro produzioni sono in ordine: “Sogno di una notte di mezza estate” il 21 giugno, “Molto rumore per nulla” il 23, 27, 28 giugno; “Divertimento per Saturno” il 4 e 5 luglio e “I Promessi Sposi” il 11-12 luglio.

Il direttore artistico, Simone Severgnini, spiega che lo spettacolo di apertura sta andando molto bene nelle vendite e ringrazia chi: “Ci permette di metterlo in scena per il quarto anno consecutivo al Licinium, lì dove è nato. È una magia che il pubblico continui ancora a rispondere con tanto entusiasmo. Questo spettacolo è il simbolo di un gruppo di 40 persone e sarà una rappresentazione divertentissima, non vedo l’ora di vedere la pantomima dei miei artigiani sul palco. Faccio una menzione speciale a Stefano Begalli e Giulia Pellizoni che entrano come new entries in questo cast che andrà in scena, come di consueto, il 21 di giugno, giorno del solstizio d’estate”.

Cast "Molto rumore per nulla" - Il Giardino delle Ore

“Molto rumore per nulla” sarà, invece, il secondo spettacolo in programma in cui ci saranno alcuni volti nuovi: “Tomas Leardini sarà il nostro nuovo protagonista che sostituirà il nostro Stefano Annoni e siamo sicuri che saprà farsi valere. Antonio Brugnano sarà “Leonato” il padrone di casa di questa Messina che andremo a mettere in scena. Mentre, Salvatore Aronica farà il fratello cattivo di Don Pedro e il ruolo di Don John lo farà Matteo Castagna”. 

“La storia rimane la stessa, però, abbiamo tolto diverse cose perchè questo spettacolo sta prendendo un respiro nuovo. Infatti, mi è stato chiesto di portarlo nella stagione invernale dell’anno prossimo e ho quindi deciso di riallestirlo in estate. Abbiamo già delle date programmate in tournée: andremo a Fiorenzuola, al teatro Leonardo a Milano e al Sociale di Como. La scelta è stata quella di affidarci quasi totalmente a professionisti, su undici attori otto sono professionisti e per noi questo è proprio un bel salto di qualità. Siamo in fase di prova e abbiamo una decina di giorni per riallestirlo, sia con la pioggia che col sole, poi provare in ambiente come il Licinium è sempre davvero meraviglioso. È una commedia che ha un potenziale di divertimento altissimo e ringrazio tutto il cast che sarà presente”.

Il terzo spettacolo sarà di danza diretto da Serena Malacco: “Abbiamo avuto la possibilità di scegliere con diverse audizioni i sette artisti che saliranno qui sul palco il 4 e il 5 luglio. Sono persone che hanno una propria coscienza del corpo avendo fatto teatro, ma la maggior parte non ha fatto un percorso di danza. Con loro è stato magnifico lavorare per preparare Divertimento per Saturno. Il progetto è nato prendendo spunto da un diario di note scritte da Sergio Ferrero che ho avuto la possibilità di leggere in anticipo”.

“Abbiamo pescato dal diario vari spunti che potevano essere interessanti per i ragazzi, e inoltre ognuno di loro era libero prendere spunto da ciò che accadeva nella propria vita. Abbiamo creato lo spettacolo insieme, io li ho seguiti e ho cercato di farli esprimere il più possibile facendogli sviluppare la loro creatività nel movimento. La maggior parte dello spettacolo è danzato ma ci sono anche delle note raccontate. Le musiche non saranno originali ma i ragazzi hanno creato una playlist molto varia come sono le note su cui ci basiamo, infatti si va da Senza Fine di Gino Paoli a You Shook Me All Night Long degli AC/DC”.

La nuova produzione di quest’anno sarà “I Promessi Sposi” spiega Severgnini che innanzitutto ringrazia: “BCC e il presidente Pontiggia perchè produrre è sempre un impegno importante. Quest’anno abbiamo voluto fare un bel lavoro grafico importante nella locandian per mettere insieme acqua e Resegone che sono i due elementi iconici di questo romanzo. Sono un gruppo di undici attori, di lavoratori, che mettono tanta passione ed emozione in quello che fanno”.

Cast - I promessi sposi - William Mambretti - Il giardino delle ore

L’attore Williams Mambretti, sottolinea “Si sta facendo un lavoro corposo dal mese di marzo ci si sta formando in maniera molto precisa. Si fatica ed è una cosa emozionante entrare in questo Promessi Sposi. Stiamo provando a Villa Guaita e non sembra di essere una sala chiusa ma di essere negli ambienti di quei personaggi che stiamo interpretando e cercando di fare nostri. Il gruppo è importante si inizia con la fatica della giornata ma quanto si finisce, si ha un’energia incredibile, noi speriamo di arrivare a trasmettere tale energia ed emozioni sul palco del Licinium. Abbiamo ridotto all’essenziale il romanzo, mantenendo un po’ di narrazione e la sacralità del testo, per la lunghezza ma ogni personaggio avrà il suo momento e ci sarà un bell’equilibrio tra momenti divertenti e momenti più seri, e il rischio della noia è nostro lontano dal nostro allestimento”.

I biglietti per gli spettacoli si possono trovare sulla biglietteria de Il Giardino delle Ore a questo link dove si potranno anche trovare le date alternative in caso di maltempo.