ASSO – Conto alla rovescia per l’apertura ufficiale del Parco della Vallategna: l’evento si svolgerà durante il prossimo weekend ad Asso, articolato su due giornate ricche di iniziative.
Venerdì 27 settembre, alle ore 20:30, presso il Salone Comunale di Asso, in Via Matteotti 66, avrà luogo l’inaugurazione della Mostra delle stampe “Viaggio pittorico dei monti di Brianza”, realizzata dai coniugi Friedrich e Caroline Lose. La mostra sarà curata dal dott. Renato Ornaghi, esperto in storia e arte del territorio, che guiderà il pubblico alla scoperta di queste preziose testimonianze artistiche.
Sabato 28 settembre, alle ore 10:30, si terrà l’atteso taglio del nastro presso la base della Cascata, alla presenza del Sindaco Tiziano Aceti e dell’Amministrazione Comunale di Asso. All’evento parteciperanno Autorità locali e rappresentanti degli Enti del territorio. Si prevede una folta partecipazione del pubblico, desideroso di esplorare questo nuovo spazio dedicato alla natura e al relax.
Il Parco della Vallategna rappresenta un importante arricchimento per il patrimonio paesaggistico e culturale della zona. Il salto d’acqua di oltre 30 metri, alimentato dal torrente Foce, scende dal Ceppo di Cranno e forma un piccolo lago alla base della cascata, creando uno scenario di rara suggestione. Situata in una posizione strategica all’ingresso della Vallassina, nel cuore delle valli dell’alto Lambro, la cascata ha più volte fatto parlare di sé scrittori, poeti e artisti in visita nella nostra valle.
Oltre al valore naturalistico e paesaggistico, la Vallategna possiede un’importante rilevanza socioculturale. Alla fine del Settecento, nelle vicinanze della cascata operavano ben nove filande, tra cui lo stabilimento dei fratelli Oltolina, situato sulla sponda occidentale del Lambro ad Asso in località Scarenna, che ha contribuito significativamente allo sviluppo economico della comunità fino alla seconda metà del secolo scorso.
Con l’obiettivo di valorizzare questo prezioso patrimonio naturale e storico, l’Amministrazione comunale di Asso ha realizzato un ambizioso progetto di riqualificazione dell’area. Tra gli interventi effettuati, l’apertura di nuove vedute panoramiche attraverso la demolizione di edifici obsoleti e una riorganizzazione delle aree verdi, la realizzazione di un punto di informazione turistica, attraverso la collocazione di una cartellonistica che racconta la ricca identità storica e culturale del territorio, la creazione di un’area verde attrezzata dotata di arredi urbani, e un’illuminazione armoniosa, per permettere a tutti di godere appieno del paesaggio e del patrimonio naturale. Di fronte al laghetto, è stata predisposta un’area di seduta, pensata per offrire una visuale perfetta dello spettacolo naturale offerto dalla cascata.
La vicinanza alla linea ferroviaria Milano-Asso delle Ferrovie Nord facilita l’accesso all’area da Milano e dalla Brianza, offrendo ai visitatori un collegamento sostenibile e a basso impatto ambientale per esplorare i sentieri escursionistici del territorio.