Maxi operazione della Polizia di Stato
COMO – La Polizia di Stato, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Milano – Direzione Distrettuale Antimafia, ha messo in atto una vasta operazione contro la criminalità organizzata, eseguendo 25 arresti in carcere e 5 arresti ai domiciliari, disarticolando così 2 organizzazioni criminali dedite al traffico di stupefacenti e non solo, contestando anche l’aggravante del metodo mafioso. Una delle due organizzazioni aveva il suo cuore nell’erbese, mentre la seconda nella bassa comasca.
I destinatari delle ordinanze, residenti in Lombardia, Piemonte e Calabria, sono accusati di una serie di reati che spaziano dall’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti con le aggravanti dell’associazione armata, usura, estorsione e metodo mafioso. Tra quelli residenti in Lombardia ci sono anche un residente a Valbrona, due a Canzo, due residenti a Erba, due a Ponte Lambro, una a Calco e uno a Lecco.
L’operazione, compiuta all’alba di ieri, martedì, è stata condotta dal Servizio Centrale Operativo (SCO) e dalla Squadra Mobile di Como, coinvolgendo centinaia di investigatori delle Squadre Mobili di diverse province italiane. L’azione è stata supportata dalle Sezioni Investigative Speciali (SISCO), dai Reparti Prevenzione Crimine, dalle unità cinofile antidroga e antiesplosivo e dal Reparto Volo della Polizia di Stato.
Le accuse mosse contro gli indagati includono anche l’autoriciclaggio, per aver riutilizzato i proventi delle attività di spaccio di droga per acquistare locali pubblici e finanziare società, l’intestazione fittizia di beni e la indebita percezione di erogazioni pubbliche. In particolare, questi ultimi reati si riferiscono all’ottenimento fraudolento di mutui tramite fondi di garanzia, resi possibili grazie alla presentazione di documentazione falsa.
Questa operazione rappresenta un duro colpo per la criminalità organizzata, dimostrando ancora una volta l’impegno e l’efficacia delle forze dell’ordine italiane nel contrastare fenomeni criminali complessi e radicati sul territorio.
.