ALBAVILLA – Al via presso la sala della comunità cine-teatro della Rosa di Albavilla il programma dei percorsi musicali. Si inizia sabato 11 gennaio alle 21 con la “East Cost Big Band”: dall’epoca leggendaria dello swing al repertorio classico per cantanti e Big Band.
L’ingresso intero costa 8 euro, ridotto (fino a 14 anni) 5 euro.
L’appuntamento successivo sarà il 23 febbraio alle 16 con “Beatles Back To Bach”. Ensemble Magazzino Consonante.
Poi il 16 marzo alle 16 “Brianza: luogo da fiaba”, signori, villeggianti, viaggiatori e i sogni dei contadini. Ensemble Spirabilia con la partecipazione del prof. M. Pirovano.
I percorsi musicali si concluderanno il 27 aprile alle 16 con “Falsi d’autore”, musiche di Bach, Vivaldi e Geminiani su strumenti originali. Ensemble Gli Speziali.
Da quest’anno c’è anche la possibilità di prenotare il posto inviando una mail a info@cineteatrodellarosa.it e indicando il titolo dell’evento e il numero dei biglietti interi e ridotti da acquistare. La mail di conferma dovrà essere presentata alla biglietteria del cine-teatro almeno 10 minuti prima dell’ora prevista di inizio dell’evento.
L’appuntamento di sabato 11 inaugura la stagione. Le Big Band, comparse nella scena musicale jazz americana sul finire degli anni ‘20, nel decennio successivo, divennero tanto popolari da entrare nelle hit parade delle radio dell’epoca. La più conosciuta è quella di Duke Ellington, un’icona della storia del jazz, un’artista con una carriera musicale durata 60 anni. Formazioni altrettanto importanti sono la Big Band di Count Basie, Benny Goodman, Stan Keaton, Woody Herman, Glenn Miller e la veterana di Fletcher Henderson, fondata nel 1922. Queste orchestre vissero il loro periodo d’oro negli anni ’30, ma è importante considerare quanto nei decenni successivi abbiano influenzato le scelte musicali, la sonorità e gli arrangiamenti di molte formazioni. Lo stesso Frank Sinatra negli anni ’50 scelse arrangiatori che ricreassero l’atmosfera delle big band dei decenni precedenti, nonostante i responsabili delle case discografiche proponessero sempre giovani arrangiatori emergenti. Anche negli ultimi anni assistiamo alla riproposizione del sound e degli arrangiamenti tipici di quell’epoca, ad esempio ascoltando i brani di Michael Bublè, il più famoso rappresentante dello “swing moderno”.
Per informazioni è possibile consultare il sito internet www.cineteatrodellarosa.it o la pagina Facebook: https://www.facebook.com/cineteatrodellarosa.