
ERBA – “Essere esposti al MoMa è il sogno di ogni artista, quando ho saputo che avrebbero inserito una mia opera nella mostra in corso dal 1° al 31 marzo non ci potevo credere, sto ancora camminando sulle nuvole per la grande gioia”. A parlare è Claudia Amadesi, pittrice di Erba, oggi residente a Bosisio Parini, e autrice dell’opera ‘Genesi’ esposta da ieri al Museum of Modern Art di New York (MoMa).
La mostra, spiega Claudia, è una collezione di opere di Nicola Palizzi, pittore italiano (1820-1870): “La Galleria Italia di Cremona, che ha organizzato l’esposizione, ha deciso di inserire tre pittori contemporanei per mettere in contrasto l’arte dell’800 con l’arte moderna. Per me è stato un grandissimo onore venire selezionata, davvero”.

Al MoMa è esposta ‘Genesi’, di cui l’artista ci ha spiegato l’origine: “’Genesi’ appartiene ad una serie dedicata al creato ‘Nello scrigno della Natura 2022’ su cui ho lavorato lo scorso anno, particolarmente ispirata dal tema del degrado ecologico. Oltre a ‘Genesi’ ho realizzato ‘Lo scioglimento dei ghiacci’ e ‘Cava’, ispirata alla cava di Cesana Brianza, paese in cui ho vissuto per vent’anni. Per realizzare queste opere – continua Amadesi – ho utilizzato la tecnica dell’astratto informale e in “Genesi” mi concentro sulla nascita della Terra. La mia è un’arte materica, infatti le opere di questa serie sono realizzate con la terra impastata ad altri materiali. L’orizzonte è bianco, simbolo di serenità. Proprio il bianco guida la mia prossima collezione di opere a cui sto lavorando” ha anticipato.
Il dipinto esposto “raffigura una catena montuosa durante la nascita della Terra, Genesi dell’uomo, della Terra, della vita. Le montagne si sono create alla nascita del mondo, e ho voluto rappresentare spaccature, fenditure, vulcani con colate di magma. La terra arde. L’orizzonte è sereno, chiaro, proiettato verso lo splendore della nuova vita. “Genesi” rappresenta la Natura come madre, il principio di tutto”.

Raggiunto il bel traguardo di avere una propria opera esposta al MoMa Claudia continua a lavorare ai suoi progetti e si prepara ai prossimi eventi artistici che la vedranno coinvolta e protagonista. Sabato 4 marzo si aprirà a Palazzo Comunale di Adro (Brescia) un’esposizione di Arte Contemporanea con anche opere della pittrice erbese. L’evento, visitabile fino al 16 marzo, è legato a Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023. “Sarò poi impegnata in due eventi ad aprile, dal 17 al 23 al Fuori Salone e poi dal 14 aprile al Pam presso il Palazzo Ducale di Caserta“.