Erba

Successo per ErbaFabula con la Martesana al Castello di Pomerio

Caterina Franci 11 Ottobre 2022

Cultura, Erba

ERBA – Si è conclusa con successo la giornata al Castello di Pomerio di ErbaFabula organizzata dal Gruppo Culturale la Martesana di Erba. Evento che, anche in questa quarta edizione, ha visto la partecipazione di un folto pubblico nonostante la giornata piovosa.

Il castello è tornato a rivivere sotto gli occhi curiosi dei bambini e dei genitori che hanno seguito con attenzione le visite guidate e l’esibizione ed i racconti presentati tra le mura del
castello.

Il mattino è stato impostato sulle visite guidate che sono state realizzate formando due gruppi accompagnati nei vari ambienti del castello dal maestro d’Arte Francesco Sala e dall’architetto Antonello Marieni. Nel pomeriggio si è svolto lo spettacolo dei Sulutumana
preceduto dall’esibizione dei Cantastorie della Martesana che hanno raccontato la storia delle Streghe e di come era una volta la Brianza. Poi è stata la volta dell’istrionico Giamba che ha conquistato e coinvolto la platea come solo lui riesce a fare sostenuto dalla bravura e dalla maestria poetica dei suoi bravissimi compagni ed amici Cecco e Nadir. Poi con gli
attori del Giardino delle Ore Matteo ed Alessandra è iniziata la visita guidata apposta per bambini e famiglie dove nei vari punti del castello sono state raccontate ed animate le storie dei merli che da bianchi sono diventati neri, della Battaglia di Tassera, del gigante San Cristoforo e del Drago del Segrino.

A conclusione della visita sono state presentate alcune curiosità come la storia della giovane Ginevra che vaga ancora come fantasma tra le mura del castello e la scoperta del mascherone
mimetizzato tra il fogliame dipinto nella camera dei nobili signori e che con il suo sguardo serviva a trasmettere a chi lo scopriva benessere e prosperità. A contorno di tutto questo hanno fatto bella mostra i banchi dei lavori della Martesana con la ruota della fortuna ed i giochi medievali. Importante è stata la presenza delle ragazze del PIC ( Piano integrato della
Cultura ) che hanno raccolto dai presenti le impressioni sull’evento, appartenente al progetto Terre Narrate, sostenuto dalla Regione Lombardia.