ERBA – Gli Amici di Lilia, l’associazione erbese che opera interventi umanitari in un’area amazzonica abitata dagli indios Sateré-Mawé, ha festeggiato 20 anni di attività con una festa conviviale sabato sera a NoiVoiLoro. Ospite d’eccezione padre Enrico Uggè, il missionario del Pime da 50 anni in Brasile, che è il referente dei loro progetti.
Quasi cento gli “amici” presenti, con una folta rappresentanza anche dei collaboratori del presepe di Crevenna, che da anni generosamente contribuiscono alla realizzazione degli interventi.

Padre Uggé, che alle 18 aveva concelebrato con don Ettore Dubini nella chiesa di Crevenna la messa di suffragio in ricordo di Lilia, ha raccontato la sua lunga missione in Brasile e illustrato gli interventi realizzati grazie alla collaborazione con gli Amici di Lilia. Ha parlato anche dei problemi che nella sua vita missionaria ha dovuto affrontare in una zona “dimenticata” un po’ da tutti, un’area vasta quanto la Liguria con una popolazione di 17 mila indios saterè-mawé disseminata in oltre cento villaggi. Si è soffermato anche sull’attuale situazione politica in Brasile, in particolare sul ballottaggio tra il presidente uscente Bolsonaro e lo sfidante Lula, e sulle prospettive che l’esito delle votazioni avrà sul futuro dell’immenso stato dell’America latina.
Il presidente degli Amici di Lilia Tiziano Rizzi ha brevemente riassunto il cammino dell’associazione, enumerando le opere realizzate prima a Macapà (scuola materna) e poi nel villaggio di Sao Pedro (il centro materno-infantile), collaborando con padre Uggè per le necessità che di anno in anno si presentano: un laboratorio di cucito, l’emittente radio in idoma sateré-mawé e la recente panetteria che ogni mattina sforna il pane per l’intero villaggio. Si è assunto anche un impegno per il prossimo anno: dotare la struttura della radio di pannelli fotovoltaici per alimentare con continuità gli impianti ed evitare le frequenti interruzioni delle trasmissioni a causa della precarietà della linea elettrica. Ha infine presentato e distribuito agli ospiti il calendario da tavolo per il 2023 che l’associazione ha edito nella ricorrenza del ventennale, con le foto di vita quotidiana nel villaggio di Sao Pedro.
Ad allietare la serata, oltre al gradito menu predisposto da VoiNoiLoro che inaugura così la sezione ristorazione solidale nel già ricco ventaglio dei servizi offerti, i Cantastorie della Brianza con i brani tratti dalle leggende brianzole.