MILANO – Trenord e l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia hanno firmato un Protocollo d’Intesa con l’intento di avviare iniziative formative comuni per gli studenti delle scuole lombarde.
“L’Ufficio scolastico regionale e Trenord – si legge nell’incipit del protocollo – si impegnano a promuovere un piano pluriennale di attività comuni di sensibilizzazione e formazione dei giovani nell’ambito dell’educazione alla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare conoscenze, abilità e competenze che permettano di partecipare attivamente alla costruzione di smart city e di smart cives”.
Il Protocollo d’Intesa è stato siglato nella mattinata di ieri, 10 dicembre, dall’ing. Luigi Legnani, amministratore delegato di Trenord, e dal dottor Francesco De Sanctis, direttore dell’USR Lombardia, alla presenza dell’Assessore Infrastrutture e Mobilità, Maurizio Del Tenno, e dell’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea.
«Ogni giorno trasportiamo sui nostri treni migliaia di studenti: includendo gli universitari sono ben il 30% dei viaggiatori – ha spiegato Luigi Legnani – Siamo convinti che occorra un impegno da parte nostra, insieme a quello delle scuole, per educare le nuove generazioni a riscoprire il treno come bene comune e per diffondere la cultura della mobilità intelligente, ecologica ed economicamente sostenibile, sull’esempio dei più avanzati Paesi europei».
«L’USR Lombardia – ha commentato Francesco De Sanctis – sta elaborando piani d’intervento strategici per supportare le scuole nella programmazione di percorsi formativi in ordine alla cittadinanza attiva, anche nell’ambito della viabilità sostenibile. Tali proposte rientrano nelle Linee d’indirizzo dell’USR Lombardia, dedicate alle “Cittadinanze” e di prossima adozione. Il Protocollo con Trenord raccoglie la nostra volontà di introdurre nelle scuole modelli innovativi di didattica, al fine di dare valore alle esperienze competenti maturate dagli alunni grazie a pratiche realizzate sul territorio, sia dal punto di vista tecnico scientifico che etico. Vorrei sottolineare inoltre che questo è il primo Protocollo che include nelle attività progettuali gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), nell’ottica di una reale verticalizzazione del curricolo e di uno scambio professionalizzante tra mondo della formazione e Trenord».
«Si tratta di un’iniziativa importante perché coinvolge i giovani attraverso un lavoro di sensibilizzazione sull’utilizzo del treno – ha dichiarato Maurizio Del Tenno, assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia. Grazie alle attività che prenderanno l’avvio in seguito alla firma del protocollo, i ragazzi potranno conoscere da vicino la realtà del trasporto su ferro e la complessità di un servizio che coinvolge quotidianamente centinaia di migliaia di persone. L’auspicio è che ne scaturisca un nuovo senso di appartenenza e rispetto verso i treni e le stazioni, patrimonio di tutti i cittadini lombardi. Allo stesso tempo i ragazzi potranno rendersi conto di come il treno possa e debba diventare sempre più un mezzo privilegiato anche perché a basso impatto ambientale».
«Il Protocollo che viene siglato con Trenord assume un’importanza e una connotazione strategica in quanto si pone l’obiettivo di diffondere tra i bambini, i ragazzi ed i giovani la cultura della mobilità sostenibile – ha spiegato l’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea. Con la formazione nelle scuole si intende inoltre coinvolgere gli studenti durante e fuori dall’orario scolastico, con particolare riguardo alla sicurezza, all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione all’uso corretto del treno anche in vista di un sempre minor uso delle auto per percorsi brevi a favore dei treni. Di particolare rilievo è il coinvolgimento degli ITS nello sviluppo di progettazioni tecnico- scientifiche volte a centrare l’obiettivo di una mobilità ferroviaria sostenibile».
Il Protocollo descrive diversi ambiti di collaborazione che Trenord e Ufficio Scolastico Regionale inizieranno a realizzare fin dai primi mesi del 2014.
Educare alla mobilità
Il primo obiettivo è quello di guidare gli studenti, dalle elementari alle superiori, a conoscere e riflettere su diversi temi, durante e oltre l’orario scolastico, con la creazione di itinerari formativi differenziati per fasce d’età:
– Scuole primarie – Sicurezza, con l’inserimento nei programmi scolastici di un modulo dedicato alla sicurezza ferroviaria e visite guidate a stazioni e treni, supportate da materiali didattici.Scuole primarie e secondarie di primo grado – Educazione ambientale, con la proposta di un progetto dedicato al tema, grazie a un opuscolo sul tema del Trasporto e della mobilità sostenibile, realizzato con Fondazione Lombardia per l’Ambiente, e al portale giocambiente.it.
– Scuole secondarie di secondo grado – Sensibilizzazione all’uso corretto del treno e ai temi della mobilità sostenibile, con azioni di educazione e tutoraggio. Verrà proposta la creazione del “Mobility Team” nelle scuole superiori con il coinvolgimento diretto degli studenti che, sia in classe sia a bordo dei treni, diventeranno promotori e animatori di iniziative.
– Istituti Tecnici Superiori (ITS) – Coinvolgimento degli studenti in progetti, realizzabili attraverso stage, che favoriscano negli allievi l’acquisizione di competenze professionalizzanti nell’ambito della viabilità sostenibile.
Trenord intende inoltre proporre siti aziendali come mete di gite scolastiche, per diffondere fra i più giovani la conoscenza di un mezzo di trasporto green come il treno e della complessità del sistema ferroviario.
Per incentivare l’uso del treno da parte delle scuole, saranno studiati itinerari e tariffe speciali per raggiungere in treno luoghi di interesse culturale e turistico come mete delle gite scolastiche.
L’Ufficio Scolastico Regionale offrirà inoltre supporto scientifico alla progettazione delle iniziative e alle sperimentazioni didattiche rivolte a docenti, studenti e famiglie.
Presso l‘Ufficio Scolastico Regionale, presieduto dal direttore, sarà insediato un gruppo di lavoro sul tema dell’educazione alla mobilità sostenibile con l’obiettivo di progettare e monitorare le attività che saranno intraprese, nell’ambito del più ampio contesto educativo dell’insegnamento alla Cittadinanza attiva.