ERBA – Il capo Dipartimento nazionale di Protezione civile ha approvato il piano di ripristino della capacità di risposta alle emergenze, attraverso l’avvio degli interventi volti al reintegro delle attrezzature e dei mezzi impiegati dai gruppi volontari di Protezione civile nell’ambito dell’emergenza legata al Covid-19. Ammontano a 2,5 milioni le risorse destinate a Regione Lombardia per i gruppi di volontari di tutte le province del territorio (di cui 537.684,44 in capo a Regione Lombardia). A Como (12 dipartimenti) saranno assegnati 73.519,50 euro.
Al Gruppo Intercomunale di Protezione Civile Erba Laghi arriveranno 23.483,89 mila euro: Regione contribuirà al 50% mentre la restante metà verrà stanziata dal Comune di Erba. Con questa cifra verrà acquistata una nuova auto, una Panda 4×4, per lo svolgimento dei servizi.

“Nel 2020 con il Covid come Protezione Civile abbiamo effettuato tantissimi servizi per oltre 14 mila ore – ha ricordato il coordinatore Stefano Casartelli – lo stesso trend si è mantenuto nel 2021, questo ha inevitabilmente usurato alcuni dei nostri mezzi e delle nostre attrezzature. Abbiamo partecipato al bando e abbiamo ricevuto questi fondi che utilizzeremo per cambiare la nostra vecchia auto”. Un altro mezzo come spiegato arriverà poi da Eupilio: “Il comune ci donerà un’auto, una Fiat Grande Punto, che avrebbero dismesso dalla Polizia Locale, per noi invece va benissimo quindi verrà data alla Protezione Civile”.
Casartelli ha anche ricordato gli imminenti lavori di riqualifica e ampliamento del CPE (Centro Polifunzionale di Emergenza) che prenderanno il via a settembre: “Il primo lotto si dividerà in due parti e prevede l’ampliamento dei capannoni, che dovrebbe concludersi entro la prossima primavera, e quindi il rifacimento dell’Hangar. Con la fine del 2023 sarà avviato il secondo lotto di lavori che riguarderà la palazzina del Cpe”. Quasi un milione e mezzo di euro il costo complessivo dell’intervento che sancirà la centralità del Cpe per il territorio comasco e non solo.
Intanto, post emergenza Covid, la Protezione Civile Erba Laghi ha ricominciato in presenza i corsi e le formazioni: “Ad oggi il nostro gruppo conta una cinquantina di volontari attivi. Passato il momento critico della pandemia dove davvero abbiamo effettuato tantissimi servizi, possiamo riconcentrarci sulla formazione tecnica. A giugno partiranno il nuovo corso base per volontari (una trentina gli iscritti, ndr) e il corso per i volontari dell’antincendio boschivo per il quale abbiamo avuto una sessantina di adesioni da tutta la Provincia di Como” ha concluso Casartelli.