Erba

Martesana, al via il ‘Festival del Medioevo’, successo per la conferenza con Frigerio

Caterina Franci 7 Aprile 2022

Attualità, Cultura, Erba

ERBA – Con il mese di aprile entrano nel vivo i festeggiamenti per i venticinque anni  del Gruppo Culturale La Martesana di Erba.

Uno degli appuntamenti più importanti si svilupperà questa settimana con il Festival del Medioevo che prevede un ciclo di conferenze legato al mondo medievale.

La prima serata si è svolta ieri, mercoledì  6 aprile presso la sala Civica della villa Ceriani in via Foscolo 23 a Crevenna d’Erba dove si è parlato di Draghi. Santi e Cavalieri. Relatore di questi intriganti argomenti  è stato Luca Frigerio famoso giornalista, scrittore e redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. E’ autore di numerosi saggi critici che trattano di arte e di storia e dove il Medioevo è sempre stato uno dei suoi argomenti preferiti.  “La serata è stata un successo – ha fatto sapere il presidente della Martesana Antonello Marieni – abbiamo ascoltato la bella relazione di Frigerio, davvero molto interessante e siamo stati felici di vedere così tanto pubblico”.

Il secondo appuntamento sarà poi per venerdì 8 Aprile con Fiorella Mandaglio che parlerà della figura della Donna nel Medioevo facendo un confronto interessante sulla realtà moderna svelandoci un mondo pieno di sorprese.

Concluderà la serie delle conferenze il professor Alessio Varisco, considerato uno dei massimi studiosi degli antichi Templari a livello nazionale ed il tema da lui trattato sarà proprio la presenza di questo ordine cavalleresco nel territorio brianzolo “ Quando i templari camminavano in Brianza“.  Attraverso le sue parole si scoprirà un mondo medievale ricco di personaggi, di storia e di significati simbolici che ritroveremo nelle antiche tracce  dei Templari rimaste anche qui in Brianza.

Una serie di incontri per meglio conoscere il tema del Medioevo, un periodo storico che ha lasciato anche attorno a noi tracce della sua presenza e che da vari anni il Gruppo Culturale della Martesana si è impegnato a diffondere  e a farlo scoprire nei suoi diversi aspetti.

L’accesso alla sala civica, fino ad esaurimento posti disponibili,  è soggetto alle normative sanitarie che richiedono green pass e mascherina FFP2. Per prenotazione telefonare a La Martesana 320 661 9921.