
ERBA – Proseguono in questi giorni i lavori del centrodestra, unito e compatto a supporto di Mauro Caprani candidato sindaco, per formare le liste che correranno alle amministrative del 12 giugno. Tre partiti (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega) e due civiche (Il Buonsenso e Erba Primaditutto), cinque liste con sedici candidati l’una, per un totale di ottanta nomi in corsa per dieci posti tra i banchi del consiglio comunale.
Ci sarà tempo fino a 30 giorni prima del voto, quindi fino a metà maggio, per decidere la composizione delle liste e depositarle. In campo torneranno volti già noti della politica erbese ma ci saranno anche alcune novità, cittadini e giovani che hanno deciso di mettersi in gioco per la città. I lavori sono a buon punto, tante liste sono praticamente chiuse, si attendono solo le ultime decisioni.
Per quanto riguarda Forza Italia, partito del candidato sindaco Mauro Caprani – coordinatore provinciale FI – in corsa ci saranno sicuramente gli uscenti Matteo Redaelli, attuale presidente del Consiglio Comunale, Francesco Vanetti (attuale assessore ai Lavori Pubblici e alla Cultura) e i consiglieri Franco Brusadelli e Giorgio Zappa. “Stiamo lavorando ad una lista di persone valide e competenti – il commento di Zappa – un conto è vincere le elezioni, un conto amministrare una città, servono persone con capacità politiche. Non faremo scelte clamorose – ha aggiunto – ma oculate in questo senso”. In FI ci sarà anche Alberto Cavalleri (ex Il Buonsenso) mentre è ancora da definire la candidatura con FI di Giorgio Meroni, capolista di Veronica Airoldi Sindaco per Erba. “Sto valutando – ha fatto sapere a ErbaNotizie.com – non ero dell’idea di candidarmi, cinque anni fa sono sceso in campo con la civica a sostegno di Veronica (Airoldi, ndr), però ci sto riflettendo, deciderò entro lunedì”.
In lista ci sarà anche Elisabetta Aquaro, crevennese, volto noto in città. “Ho meditato a lungo e alla fine ho deciso di dare il mio contributo” ha detto Aquaro, consigliere comunale di maggioranza durante l’ultimo mandato Tili, nel 2017 candidata con la civica Noi di Erba a sostegno di Claudio Ghislanzoni e oggi docente alle scuole di Merone. Durante il lockdown Aquaro ha aperto il seguitissimo gruppo ‘In Lombardia non c’è il mare ma” che oggi conta oltre 70 mila iscritti. Sulla scelta di candidarsi in un partito dopo l’esperienza civica di cinque anni fa Aquaro ha precisato: “La mia è una candidatura indipendente, nelle mie precedenti esperienze non mi ero mai legata ad un partito ma in questa occasione ho scelto Forza Italia perché più vicino alla mia area politica di interesse”. Un altro indipendente in lista FI sarà Ambrogio Pontiggia, artigiano di San Bernardino.
Per la Lega, in testa ci sarà Eugenio Zoffili, deputato, con lui Sofia Grippo, Segretario Cittadino del Carroccio, e Carlo Moggia, già seduti ai banchi del consiglio comunale. Non ha ancora sciolto le riserve il vicesindaco e Senatrice Erica Rivolta. Tra i giovani da segnalare l’ingresso nella lista della Lega di Massimiliano Redaelli, nel 2017 candidato con Il Buonsenso: “Mi definisco un giovane erbese che ha scelto un progetto e non una bandiera, che ha scelto un leader e non una convenienza – ha dichiarato Redaelli – Alessandro Fermi mi ha illustrato il progetto e mi sono convinto. Le parole d’ordine per questa campagna elettorale? Correttezza, intelligenza, dialogo e lungimiranza”.
Fratelli d’Italia vedrà in campo l’attuale capogruppo in consiglio comunale Claudio Ghislanzoni, Alessandro Botta e, tra le new entry, Paola Corbo – fondatrice del gruppo Facebook Sei di Erba Se -. Incerta la candidatura di Luisella Ciceri, attualmente ‘compagna di banco’ di Ghislanzoni a Palazzo Majnoni.
Passando alle civiche, quasi chiusa la lista Il Buonsenso guidata da Alessio Nava, attuale assessore: “Ci mancano due persone – ha fatto sapere – intanto sono molto contento della squadra che stiamo costruendo: ci saranno volti storici del Buonsenso quali Mario Muscari e Severino Rusconi, poi Armando Cigardi, che lavora in Ats ed è soccorritore, Claudia Cinacchi, giovane fisioterapista, Roberto Fumagalli, ex comandante della Polizia Locale di Erba, Giuseppe Sala e Lella Caccavari, titolare di un’impresa di pompe funebri”. Su Cavalleri, passato a Forza Italia, Nava rassicura: “Nessuna rottura, la sua è stata una scelta di opportunità, restiamo buoni amici e soprattutto restiamo nella stessa squadra, per Erba”.
Tanti nomi già definiti anche per Erba Primaditutto, la civica nata cinque anni fa a sostegno di Claudio Ghislanzoni. In campo la capogruppo Anna Proserpio (preside al Melotti di Cantù) e Michele Riva, commerciante. Tra gli altri nomi Giuseppe Croci, Roberto Curtis, fondatore del 2001 Club (Club Modà) a Erba, Francesca Frigerio, Direttore del Consorzio Erbese Servizi alla Persona, Glauco Bartesaghi, Gaia Mazza, Luigi Conti, Marco Rizzi e Roberto Masiero. Non figura in lista per ora, il nome di Paolo Farano, attualmente in consiglio comunale. “Ci mancano pochi nomi per chiudere la lista – ha fatto sapere Anna Proserpio – siamo contenti, è una squadra composta da persone di valore che hanno aderito con entusiasmo”.