
ERBA – Si terrà sabato 27 novembre il Convivio Pre Natalizio dell’Associazione Amici di Mons. Aristide Piorovano, un’occasione per rincontrarsi e ricordare il dott. Luigi Farina, già vice presidente e presidente onorario dell’Associazione e per parlare delle attività della Comunità di Marituba.

La cena si terrà dalle ore 19:30 presso il Ristorante Leonardo da Vinci di Erba e si arricchirà di un momento teatrale grazie all’interpretazione di Marco Ballerini sul tema manzoniano.

Per partecipare al Covivio sarà necessario avere il Green Pass e prenotarsi chiamando il numero 3664882343 o scrivendo un’email al numero info@amicimonspirovano.it.
Domenica 14 novembre, invece, una delegazione dell’Associazione si è recata in pellegrinaggio a Sotto il Monte Giovanni XXIII (Bg), il paese natale di Angelo Roncalli, dove padre Aristide presenziò all’inaugurazione del Seminario minore del Pime.
Significative le motivazioni, richiamate nell’invito che monsignor Claudio Dolcini, parroco di Sotto il Monte Giovanni XXIII e rettore del locale Santuario, ha inviato alla presidente degli Amici Rosanna Pirovano per il tramite del comune amico Cristian Gattinoni. La prima era la volontà di onorare “la bellissima figura” di monsignor Pirovano, di cui monsignor Dolcini porta “un devoto ricordo”, dati i suoi trascorsi giovanili all’interno del Pime (lo stesso Istituto di padre Aristide). La seconda è il legame di monsignor Pirovano con Sotto il Monte, dove, nelle vicinanze della casa di papa Roncalli, negli anni Sessanta venne edificato il Seminario minore del Pime; all’inaugurazione – il 30 ottobre 1965 – era presente lo stesso monsignor Pirovano, allora Superiore generale del Pime. La terza è la data, appena un giorno dopo l’anniversario della consacrazione episcopale di padre Aristide (13 novembre 1955).
Insieme agli Amici, a Sotto il Monte sono convenuti da Verona anche fratel Gedovar Nazzari, fratel Matteo Rinaldi e fratel Ayres Paesi, Poveri Servi della Divina Provvidenza dell’Opera Don Calabria, la congregazione che prosegue il lavoro avviato da padre Aristide nella comunità brasiliana di Marituba.
All’arrivo la delegazione è stata condotta da monsignor Dolcini a visitare la Cripta del Santuario San Giovanni XXIII, dove sono custoditi i calchi del volto e della mano destra del Pontefice (opera di Giacomo Manzù), e il Giardino della Pace, caratterizzato dalla gigantesca statua di Giovanni XXIII.
Poi è seguita la Messa in Santuario. Sull’altare due grandi immagini: a sinistra una foto di monsignor Pirovano con papa Giovanni, a destra il primo piano sorridente di padre Aristide.
Al termine della celebrazione la presidente Pirovano ha ringraziato monsignor Dolcini “per l’accoglienza affettuosa” e Cristian Gattinoni per l’organizzazione della giornata, lasciando poi la parola a fratel Gedovar, erede con i Poveri Servi della “meravigliosa opera di padre Aristide a Marituba”, che ha sottolineato “l’onore e la grazia” di aver lavorato insieme a monsignor Pirovano.

La giornata si è conclusa con la processione nel Giardino della Pace, per la solenne supplica a San Giovanni XXIII e il gesto rituale del “Fiore a Papa Giovanni”. D’ora in avanti, a fare corona alla statua del Papa, ci saranno anche tre piccoli fiori dorati che portano il nome di monsignor Aristide Pirovano.