Erba

4 novembre, Erba conferisce la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

Caterina Franci 4 Novembre 2021

Attualità, Erba

Il sindaco Airoldi dona la costituzione ai neo-diciottenni in occasione delle celebrazioni per il 4 di novembre

 

ERBA – La città ha celebrato la Giornata delle Forze Armate e l’Anniversario dell’Unità Nazionale questa mattina, giovedì 4 novembre. Presente alle celebrazioni il sindaco di Erba Veronica Airoldi  insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, alle autorità e alle Associazioni.

Il sindaco ha ricordato la celebrazione del 4 novembre 1921, con la sepoltura della salma del Milite Ignoto al Vittoriano, evento centrale nella memoria collettiva, e ha ricordato gli eventi della grande guerra culminati con la vittoria, una storia importante di cui gli italiani vanno legittimamente fieri. Il sindaco ha reso omaggio alle Forze Armate, protagoniste allora del compimento del disegno risorgimentale e oggi del contributo fondamentale dato durante la pandemia senza risparmio di forze, esprimendo speciale riconoscenza per il Generale Figliuolo per la battaglia svolta contro il Covid. Sono stati ricordati i ragazzi del 1899, partiti appena diciottenni per il fronte guidati dagli ideali di Patria e Libertà.

“Questi valori, per i quali i ragazzi di allora hanno combattuto e sono caduti, non devono essere dati per scontati e devono essere ancora un riferimento per le nuove generazioni – ha dichiarato il Sindaco Airoldi facendo appello ai ragazzi neo diciottenni che oggi hanno ricevuto la Costituzione e il Tricolore. La cerimonia di oggi era dedicata in particolare modo al conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, un tributo di grande importanza a colui che, scelto tra 11 bare di soldati ignoti da una madre che aveva perso il figlio in guerra, rappresenta tutti coloro che hanno combattuto con valore e anche con umano timore. La Città di Erba accoglie nella sua comunità colui che da soldato ignoto diventa il “nostro” soldato, figlio, fratello e padre, colui che rappresenta tutti coloro che si sono sacrificati per garantirci un futuro di libertà.

“Sono oggi orgogliosa di conferire questa cittadinanza onoraria; oggi il Milite Ignoto è un cittadino erbese e noi lo vogliamo accogliere con la devozione e l’affetto che merita” dichiara il Sindaco. A suggellare questa cerimonia verrà posta una targa in bronzo di conferimento della cittadinanza onoraria nella Cripta del Sacrario del Monumento ai Caduti. All’intervento del Sindaco è seguita la lettura di brani degli alunni della Scuola Media San Vincenzo, che hanno reso omaggio al Milite Ignoto immedesimandosi nei soldati combattenti in diversi punti del fronte che scrivevano lettere toccanti ai famigliari, ai quali con amore e dignità descrivevano la loro vita in guerra, e in una mamma che scriveva al figlio combattente dando notizie della vita di chi invece aspettava il ritorno dalla guerra degli amati figli, mariti e padri.

Il Presidente Emerito della Sezione ANA di Como, l’Alpino Achille Gregori, ha ricordato i fatti del 1921, la scelta della bara e il trasferimento in treno fino a Roma su un fusto di cannone, esortando i giovani ad amare la Patria e la Libertà. I ragazzi della Scuola Media “G. Puecher” hanno eseguito un brano musicale “Stelutis Alpinis” dedicato agli Alpini e ai valorosi combattenti della Grande Guerra.

Al termine della cerimonia, il sindaco ha accolto i neo-diciottenni donando a ciascuno di loro la Costituzione Italiana e e il Tricolore, augurando che entrambi questi simboli fossero per loro guida imprescindibile.

Tutti i ragazzi nati nel 2002 e nel 2003, che non hanno potuto presenziare giovedì 4 novembre 2021 alla cerimonia di consegna della Costituzione Italiana e del Tricolore, potranno contattare per informazioni la Segreteria del Sindaco alla mail segreteria.sindaco@comune.erba.co.it o chiamare i numeri 031 615391 / 615227 dalle 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì, e il lunedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18. Verrà comunicata a tutti una nuova data per la consegna dei materiali per mano del Sindaco.

GALLERIA FOTOGRAFICA