PUSIANO – Con Palazzo Carpani Beauharnais e il suo parco e il nuovo Percorso Segantini anche il comune di Pusiano partecipa all’iniziativa “Ville Aperte in Brianza” che si terrà il 18-19 settembre e il 25-26 settembre. 

La proposta culturale è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Promoterre, che cura le visite guidate alle due strutture già durante  l’anno – gruppi su prenotazione. Sullo sito dell’evento, oltre alla prenotazione, si trova il libretto digitale con tutte le descrizioni.

I visitatori di Ville Aperte saranno accolti con proposte di arricchimento dell’esperienza, come mostre- mercato d’arte , con i pittori Dozio e “Gruppo di pittura Amici del Colore”, la ceramista Maria Cristina Della Berta con le proposte di “Un tè per due”, bonsai del Circolo di Lecco e i bijou di Anna.

Le visite guidate, ad offerta libera, si terranno il sabato (h15.00 e 16.15 / 17.00) e la domenica (10.00 -11.15 – 14.15 – 15.30 -16.45 // 10.00 – 15.00 – 17.00).

La manifestazione ospiterà anche due concerti di musica classica e da camera, in collaborazione con l’associazione Pan:

  • sabato 18, h 18.30, Concerto del violoncellista Timothy Hopkins
  • sabato 25 h 17.00 Concerto del duo Tatiana Reout, violino, – Alyona Afonichkina, viola

Sempre sabato 25, alle 18.30, Palazzo Beauharnais ospiterà LOGHI&LAGHI, la presentazione in anteprima del libro “Brianza Water Land” –  Appunti di vista dai laghi di Brianza – GWMAX Editore. La presentazione sarà accompagnata da una mostra fotografica del libro.

Gianmarco Bachi, giornalista, dialoga con Daniela Manili Pessina, autrice del libro fotografico, cercando risposta alle domande: “Che forma hanno i Laghi di Brianza? In che ordine si presentano? Quali caratteristiche sono peculiari di ciascuno? Quali sono i punti di vista più interessanti da fotografare?”

Per la prenotazione ai concerti e alla presentazione del libro bisogna scrivere una mail a  ilteatrofilosofico@yahoo.it.

Le giornate sono parte del calendario della Consulta per la Promozione del Territorio di Pusiano, come iniziative per come  valorizzare il “turismo di prossimità”, in stretta collaborazione con le Associazioni e in un percorso di sostenibilità.

L’ingresso agli eventi sarà contingentato e regolato secondo le norme di gestione emergenza Covid, con green pass obbligatorio, e necessariamente su prenotazione.

 

Il Percorso Segantini in Brianza a Pusiano:

Un’esposizione permanente di 13 riproduzioni di opere del maestro del divisionismo italiano, allestita tra le vie del paese.

A Pusiano, la luce dei tramonti e delle albe sul lago, la natura e il mondo contadino hanno affascinato Segantini, che qui ne godette tra il 1881 e il 1882, in una storica dimora dalle finestre vista lago. Cominciava qui lo straordinario percorso artistico di scoperta della natura, dei paesaggi, delle genti della Brianza, di cui Segantini indaga l’anima attraverso i soggetti, i colori, la luce.

L’installazione open air rende note ai più una serie di capolavori del periodo brianzolo (1881-1886), alcune poco note ma estremamente rappresentative, in cui è l’uomo al centro, nell’intimo e caratteristico rapporto con la natura della civiltà rurale, caratterizzante il finire del diciannovesimo secolo.

Le riproduzioni sono stampate su pannelli di alluminio e accompagnate da piccoli pensieri poetici, nati a partire dall’incontro con ogni opera e da riflessioni sulla funzione dell’arte estrapolate dal carteggio di Giovanni Segantini in un percorso artistico- culturale.

Palazzo Carpani – Beauharnais

Affacciato sulle acque del lago, l’edificio è stato protagonista privilegiato di 500 anni di storia, i cui attori si sono susseguiti dimorando nelle sue innumerevoli stanze. Residenza di prestigio sin dal medioevo, fu edificato nel XV-XIX secolo dalla nobile famiglia Carpani e dal 1805 al 1814 fu scelto come luogo di soggiorno dal vicerè d’Italia il Principe Beauharnais, figliastro di Napoleone.

Dal 1831 la proprietà passò alla famiglia Conti, industriali tessili, che inserirono una filanda attrezzata per la coltivazione dei bachi da seta. Venne poi utilizzato come aspirantato dai Padri Rosminiani, che ne ricavarono un convitto e una scuola.

Nel Palazzo Beauharnais hanno oggi sede il municipio, la biblioteca, numerose associazioni, l’istituto comprensivo Antonio Rosmini, una Foresteria con Centro Studi.

Tra le sale d’epoca, peculiarità dell’edificio è l’ala quattrocentesca che presenta due pregevoli soffittature a cassettoni, arricchite con dipinti e cornici intarsiate di notevole finezza e perfettamente conservati.

Al Palazzo è annesso il caratteristico giardino all’italiana voluto da Eugenio Beauharnais, che conserva parte delle originarie essenze arboree.

Ville Aperte in Brianza è un progetto, nato da un’intuizione del Comune di Vimercate nel 2003 e sviluppato dalla Provincia di Monza e Brianza, che giunge quest’anno alla 18° edizione.

Il territorio della Brianza è caratterizzato dalla presenza diffusa delle Ville Gentilizie, anche dette ville di Delizia, abitazioni fatte costruire nel corso dei secoli dalle ricche famiglie milanesi che qui vi trascorrevano i periodi di vacanze e riposo.

La presenza capillare sull’area (sia in contesti urbani che rurali), l’appartenenza a diversi periodi storici ed artistici, con la possibilità di narrare in senso diacronico la storia del territorio, l’unicità di talune strutture, degli affreschi e dei giardini storici, attribuiscono alle Ville di Delizia, considerate nel loro insieme – compresa la prestigiosa Villa Reale di Monza – un ruolo strategico per la promozione del territorio.

L’obiettivo di “Ville Aperte in Brianza” è quello di offrire un format innovativo di valorizzazione del territorio e di recupero della propria identità da parte della comunità, con la straordinaria apertura in contemporanea di oltre cento beni culturali e attraverso nuove modalità di fruizione: accanto alle visite guidate, sono stati introdotti eventi studiati e realizzati ad hoc nei luoghi della cultura in collaborazione con le associazioni culturali attive nel territorio della Brianza.

Il format della manifestazione prevede nel mese di settembre l’apertura con visita guidata delle “ville di delizia” del territorio: alcune di esse sono sempre aperte durante tutto l’anno e fruibili dai visitatori, altre invece non sono accessibili per gran parte del tempo, per cui la loro apertura straordinaria rappresenta un’occasione unica per visitarle e conoscerle.

Modalità e orari della visita sono stabiliti da ciascuna realtà in autonomia, mentre l’ente provinciale si occupa del coordinamento dell’iniziativa e della comunicazione integrata.

La manifestazione è cresciuta nel tempo, arrivando ad aggregare quest’anno in cinque Province lombarde un partenariato composto da 76 soggetti pubblici e privati non profit, che permettono di aprire al pubblico più di 140 beni.