
ERBA – Sono 5 le attività storiche del comasco riconosciute formalmente dalla Regione Lombardia, che fanno parte dei 117 commerci duraturi nel territorio regionale premiati a marzo 2021. A queste si aggiungono 2.118 imprese scritte all’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione.
In Regione, negozi e locali storici sono riconosciuti dal 2004, perché essi rappresentano un vero patrimonio sia economico, sia di tradizioni socio culturali del territorio lombardo. Sono, infatti, testimonianze ed espressioni vive dell’identità storica e urbanistica di una città come di un piccolo centro.
Le attività erbesi riconosciute come “Negozio Storico, Storica Attività ” sono Ferramenta Capararo, la cui apertura risale al 1931, il Fiorista Sorelle Tagliabue, in attività dal 1963, e Tagliabue Il Verde, aperta nel 1976.

Il riconoscimento è stato conferito anche a Du Pass (1978), Negozio Storico, Storica Attività di Mariano Comense e Trattoria Del Porto (1961), Locale Storico, Locale Storico a Nesso.
Nel 2019 è stata approvata una modifica alla legge regionale 6/2010 ‘Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere’. La riforma ha incluso anche le botteghe artigiane per riconoscere formalmente la rilevanza del patrimonio delle attività storiche. In particolare l’obiettivo è di poterle sostenere in modo più efficace, portando a rango legislativo il percorso di valorizzazione messo in atto in precedenza.
Durante la premiazione è intervenuto anche il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana:
“Le attività commerciali storiche sono la nostra storia, ma anche una garanzia per le nostre città e per il nostro futuro. L’apertura di un negozio vuole dire una vetrina illuminata, gente che passeggia, è quindi fondamentale mantenere la loro presenza nelle nostre comunità ”.

L’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi commenta così:
“Le 117 attività storiche premiate sono la dimostrazione della vitalità dell’imprenditoria lombarda. Svolgono un servizio alla comunità , passandosi il testimone di generazione in generazione e Regione Lombardia con il riconoscimento vuole continuare a sostenerle.”
Congratulazioni alle nuove attività storiche che hanno ricevuto il riconoscimento sono arrivati da parte dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità , Alessandra Locatelli:
“Queste attività , con sacrificio, passione e caparbietà sono diventate nel tempo un punto di riferimento per le nostre comunità . Si tratta di attività che sono un patrimonio unico, che va tutelato e sostenuto anche dalle istruzioni per continuare a tenere vive le nostre tradizioni. Questo riconoscimento- ha aggiunto l’assessore –  quest’anno è ancora più significativo, perché è anche un premio alla tenacia con cui i commercianti hanno dovuto affrontare questi mesi particolarmente difficili”.
