
MILANO – “Esprimo grande soddisfazione per il voto favorevole del Consiglio Regionale alle 6 proposte di referendum sulla giustizia giusta“.
Così Gigliola Spelzini, consigliere regionale comasca della Lega, che prosegue:
“La prima proposta di referendum approvata oggi al Pirellone riguarda l’abolizione del decreto Severino, che penalizza gli amministratori locali e non rispetta il principio sacrosanto della presunzione d’innocenza, imponendo la decadenza dalla carica politica in presenza di una condanna di primo grado, senza tener conto degli eventuali ricorsi”.
Per quanto concerne il secondo quesito, Spelzini spiega: “riguarda la responsabilità civile dei magistrati. In Italia chi sbaglia paga, ed è un principio che vale per tutte le categorie salvo che per i magistrati. E’ arrivata l’ora di cancellare privilegi e negligenze”.
Gli altri quattro quesiti riguardano la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, “per mettere un freno allo strapotere delle correnti politiche – afferma Spelzini – l’equa valutazione dei magistrati, che non possono e non devono essere controllati unicamente dai loro colleghi, la separazione delle carriere, il che significa mettere un freno al sistema delle porte girevoli per ruoli e funzioni; il limite agli abusi della custodia cautelare, una piaga tutta italiana che vede migliaia di persone incarcerate senza processo”.
Concludendo Spelzini scrive:
“I quesiti referendari sono fondamentali per tutelare la nostra democrazia, attuando una vera separazione dei poteri, come prevista dalla Costituzione, e andando quindi ad eliminare i rischi di ingerenza della magistratura nella politica e viceversa. L’azione della Lombardia e delle altre Regioni che decideranno di approvare i quesiti, si affianca all’opera di raccolta firme che prosegue senza sosta in tutto il Paese. L’obiettivo di riformare la Giustizia è essenziale anche sotto il profilo economico: burocrazia e lentezza dei processi sono un freno per gli investimenti e per lo sviluppo”.