
COMO – Prosegue la fase discendente della curva epidemiologica legata al Covid-19 nel territorio di Ats Insubria. La tendenza è stata confermata dal direttore sanitario Giuseppe Catanoso che, come ogni settimana, ha fatto il punto sull’andamento dell’epidemia.
“Dati a confronto, possiamo dire che i nuovi casi stanno diminuendo sia in Provincia di Varese sia sul territorio di Como sotto Ats Insubria, così come l’incidenza sulla popolazione ogni 100 mila abitanti” ha commentato illustrando i numeri. A Como nella settimana dal 9 al 15 aprile i nuovi positivi sono stati 1.129 (la scorsa settimana erano 1.223), a Varese 1.722 (1.899 la scorsa settimana). L’incidenza dei nuovi positivi ogni 100 mila abitanti si è ridotta nel territorio di Ats Insubria da 211,04 a 192,72 (192,40 a Como, 192,93 a Varese). Anche nei diversi ambiti si rileva un abbassamento dell’incidenza: “Una lieve risalita si osserva nell’Ambito Lariana, da legare al più alto numero di tamponi effettuato in quest’ultima settimana”.
“Siamo ottimisti – ha commentato Catanoso – questi numeri ci fanno ben sperare. Rileviamo una tendenza alla riduzione dell’età media dei contagiati ma questo al momento non va connesso con la riapertura delle scuole quanto al fatto che gli anziani over 80 tendono ad ammalarsi meno perché son stati vaccinati. Dobbiamo invece denotare la presenza di alcuni focolai di Covid in ambito aziendale, sul lavoro: per questo motivo abbiamo ampliato il sistema informatico EmerCovid, già utilizzato con le amministrazioni comunali e con le scuole per comunicare la situazione relativa ai nuovi positivi, ai decessi e alle quarantene, alle aziende per garantire una più puntuale osservazione e comunicazione dei casi di positività”.