
ERBA – E’ stato firmato il patto di Alleanza Educativa “Festival delle Emozioni, alleati per il futuro dei nostri bambini e della nostra comunità”.
Firmatari del documento sono Familiarmente Noi Ets, ente promotore , Il Comitato genitori del Comprensivo Puecher e le sue scuole di riferimento , la cooperativa Istituto San Vincenzo con la sua scuola dell’obbligo, le associazioni SportivaMente, la Martesana, Il Giardino delle Ore, il Centro Vela di Como, il Lions club Lombardia-Triangolo Lariano, il Forum delle famiglie di Como ,Paola Corbo, Francesca Frigerio. Presente, a sostegno della iniziativa, la Senatrice Erica Rivolta in rappresentanza della Giunta Erbese.
Il documento verrà diffuso anche a tutti coloro che personalmente o in rappresentanza di enti vorranno condividerlo ed entrare cosi nella Alleanza che si sta costruendo.
La Presidente di Familiarmente Noi Ilia Benedetti ha ricordato che il documento nasce dalla volontà di tutelare i minori e le famiglie del nostro territorio in questa situazione di incertezza continua a seguito della pandemia che ci vede sempre più impauriti , sconcertati ed incapaci di reagire. A tal fine risulta necessario che la funzione di “tutela del minore” diventi compito della comunità nella sua interezza grazie alle due principali agenzie educative, la famiglia e la scuola, supportate in un patto educativo esteso alle forze sociali, produttive e istituzionali che compongono la comunità che si fa “educante”.
La presidente ha dichiarato: “Vogliamo con questo documento dare avvio alla costruzione di un Patto di Comunità in un’ottica ampliata ed innovativa rispetto ai patti educativi di corresponsabilità fra famiglie e scuola, un Patto che dia spazio e applicazione ai principi costituzionali di solidarietà di comunanza di interessie di sussidiarietà orizzontale per irrobustire alleanze educative e sociali di cui la scuola è il perno, ma non l’unico attore. Chiaro che il nostro lavoro è solo agli inizi così come il Primo Festival delle Emozioni rappresenterà l’evento iniziale di percorsi assai più articolati nelle scuole e nel tessuto sociale e culturale del territorio. Solleciteremo l’amministrazione Erbese a procedere su questa strada, cosi come le altre istituzioni che hanno dato o sono in fase di riconoscimento del loro patrocinio per il Festival delle Emozioni”.
Il “ Festival delle emozioni”, è una manifestazione che si svolgerà il 3-4-5-settembre 2021 ad Erba , presso Il teatro Licinium o, in caso di maltempo, sotto i Portici della piazza del Mercato di Erba, rivolta all’intera comunità erbese al fine di attivare relazioni, costruire legami sociali e partecipazione collettiva ,in un contesto di prestigio e rilevante dal punto di vista culturale e storico del territorio. Attori ed interpreti del festival saranno i minori dai 6 ai 14 anni di età; è prevista una sezione anche per i piccoli della scuola della infanzia.
“Saranno presenti interventi di testimoni di rilievo nel campo della pedagogia , psicologia d’emergenza , sportivi ,scrittori , attori che racconteranno dei loro vissuti emozionali nel periodo della pandemia. Le emozioni dei vissuti durante la pandemia saranno il filo conduttore della intera rassegna che vedrà l’alternarsi degli elaborati di rappresentazione grafico-pittorica , di narrativa , di interpretazione teatrale e musicale che i bambini e i ragazzi hanno prodotto nelle classi e a casa con la massima loro creatività. A corollario delle presenze sul palco, si avvicenderanno nel parco laboratori delle varie associazioni che saranno ospiti per un totale di 12 laboratori nella tre giorni che metteranno a disposizione del pubblico le loro competenze” spiega Benedetti.
Il tardo pomeriggio del 5 settembre, a chiusura della kermesse, presso IL parco Majnoni di Erba si terrà un concerto a pagamento del pianista Emiliano Toso, famoso in tutto il mondo per la sua Translational Music, che farà da importante corollario al Festival. Personaggi come il campione olimpico Antonio Rossi, il pedagogista Daniele Novara, lo scrittore Giuseppe Guin ,la fisica ricercatrice Michela Prest, sono solo alcuni nomi che animeranno la kermesse.
“Ringraziamo – prosegue la Presidente di Familiarmente Noi – in primis il Comune di Erba per la disponibilità a concedere per il festival delle Emozioni luoghi del patrimonio artistico e culturale erbese, la regione Lombardia per il sostegno economico che ci darà e per il suo patrocinio all’evento, il Consorzio Erbese per i Servizi alla Persona per il suo patrocinio per il Festival. Ringraziamo inoltre, per la concessione del patrocinio, Unicef Italia, il Centro Psicopedagogico per la Pace (Cpp) di Daniele Novara, Associazione Emdr Italia, il Coni Delegazione di Como , il Cip Comitato Italiano Paralimpico, il Forum Famiglie di Como, il Centro Studi Ananke di Como”.
“Familiarmente Noi ed i firmatari di questo documento sono profondamente convinti che praticare e partecipare ad Alleanze di scopo come quella che abbiamo sottoscritto sia una grande palestra per disegnare nuove progettualità a prova di futuro. Penso – ha concluso Ilia Benedetti – anche al tema del Recovery Fund e alla Agenda 2030, a tutte le possibili intersezioni e collaborazioni per ridisegnare nuove filiere della cura e della sostenibilità, della assistenza e della economia circolare”.