Albavilla

Albavilla. Nessun aumento su tasse e tributi: “Sostegno ai cittadini”

Caterina Franci 24 Febbraio 2021

Albavilla, Attualità

Il sindaco Giuliana Castelnuovo

ALBAVILLA – Nessun aumento su tasse, tributi e tariffe. Lo ha annunciato il sindaco di Albavilla Giuliana Castelnuovo. “Confermiamo le agevolazioni in essere, aiutiamo le fasce più colpite dalla crisi e implementiamo i servizi per i nostri cittadini”.

Rimangono dunque invariate le aliquote IMU sugli immobili, l’addizionale comunale Irpef, il Canone Unico. Confermata l’esenzione dall’addizionale Irpef per i redditi fino a 13.000 euro, per un totale di quasi 1200 albavillesi che non pagheranno.

Anche per la TARI, la Tassa sui rifiuti, sono state confermate le stesse tariffe del 2020 e degli anni precedenti.  L’Amministrazione Comunale, recependo e andando oltre la direttiva ARERA, (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ha finanziato con proprie risorse (misura pari a € 38.000,00) una riduzione TARI a favore di strutture ricettive, esercizi pubblici, commercianti e famiglie.

“Abbiamo voluto continuare a dare un segno consistente e tangibile alle attività economiche che, a causa dell’emergenza sanitaria, sono state di nuovo costrette a sospendere l’attività – ha continuato il sindaco – Non avendo potuto lavorare non è giusto che paghino la tariffa sui rifiuti piena come se nulla fosse accaduto. L’anno scorso avevamo applicato una riduzione del 40% e quest’anno continueremo con la stessa entità di riduzione, ricordando che la percentuale è reale, incidendo sull’intero tributo e non solo sulla parte variabile. Inoltre, sosteniamo le attività economiche escluse per codice Ateco dal decreto ristori, quelle che non sono state costrette a sospendere l’attività in applicazione dei provvedimenti governativi e che, seppur “potenzialmente” aperte, hanno lavorato molto meno. Per queste ultime abbiamo applicato una riduzione del 25% della TARI sia per la quota fissa che per la quota variabile”.

Un’attenzione particolare è stata data alle famiglie che hanno avuto diritto al buono spesa alimentare. “Per loro abbiamo applicato una riduzione dell’80% della TARI e per le famiglie con ISEE inferiore a € 9.000 confermiamo l’esenzione della TARI”.

“E’ stato grande l’impegno per mantenere invariati i costi per i cittadini, cercando al contempo di migliorare il servizio di raccolta rifiuti in essere. In questa direzione continueremo con la raccolta porta a porta del multileggero (plastica e lattine insieme) introdotta pochi mesi fa, incrementando però la frequenza del ritiro. Infatti, la raccolta attualmente quindicinale, dal 1 luglio sarà con cadenza settimanale”.

Le tariffe saranno presentate dall’Assessore al Bilancio Silvia Mistretta questa sera durante il consiglio comunale.