Elettrificazione Como-Lecco, M5S: “Occasione persa anche per gli svizzeri”

Caterina Franci 2 Dicembre 2020

Politica

MILANO – “Fa male leggere alcune considerazioni da parte degli svizzeri che sottolineano come Regione Lombardia abbia perso una grande occasione facendo un passo indietro sull’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco”, così Raffaele Erba, consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle.

Lunedì 30 novembre l’associazione Ticinese Utenti dei Trasporti Pubblici (ASTUTI), insieme all’associazione Utenti del Trasporto Pubblico della Lombardia e delle altre Regioni Italiane (UTP), ha infatti rivolto un appello alle istituzioni per risolvere il problema pluriennale dei trasporti che collegano la Lombardia alla Svizzera. Con una nota congiunta, le due associazioni hanno posto l’accento sulla necessità di procedere alla elettrificazione della Como-Lecco, una linea ferroviaria considerata cruciale per il collegamento e per l’alleggerimento del traffico veicolare tra i due paesi.

“ASTUTI e UTP hanno eseguito un’analisi tanto puntuale quanto severa rimarcando come l’apertura del tratto ferroviario Arcisate-Stabio, avvenuta nel 2017, abbia rilanciato la Varese-Mendrisio-Lugano, una linea considerata analoga alla Como-Lecco. Questa linea ha captato circa 5mila passeggeri al giorno. Un paragone emblematico perché rispecchia le potenzialità della Como-Lecco”, aggiunge Raffaele Erba.

Regione Lombardia aveva considerato essenziale l’elettrificazione, poi ha cambiato idea e non l’ha inserita nell’elenco delle opere prioritarie da portare a termine in vista delle Olimpiadi del 2026. Le due associazioni, ASTUTI e UTP, hanno auspicato un altro dietrofront di Regione Lombardia affinché venga riconosciuta la necessità di procedere alla realizzazione dell’opera.

“Duro anche il giudizio degli elvetici sul passo indietro di Regione Lombardia che aveva risorse statali utili da poter investire per migliorare la linea (si ricordi che è stato preferito dare priorità a una ciclabile da 20 milioni di euro piuttosto che elettrificare almeno parte della Como-Lecco)”. “Gli svizzeri parlano di occasione persa per il nostro territorio. Fa davvero male constatare che ora la strada è in salita: le Olimpiadi 2026 erano un’occasione ghiotta per il rilancio anche della Provincia di Como. Ma Palazzo Lombardia ha preferito escluderla da ogni progetto futuro”, conclude Raffaele Erba.