Erba

Erba, all’Ospedale attivata la terapia ad onde d’urto focali

Caterina Franci 6 Ottobre 2020

Erba, Sanità

L’Ospedale Fatebenefratelli di Erba

 

ERBA – L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha attivato una nuova terapia ad onde d’urto focali, grazie all’acquisizione di attrezzature di ultima generazione. Questo trattamento, impiegato da oltre 20 anni per la cura di patologie ossee, articolari e tendinee, è capace di alleviare il dolore, ridurre infiammazioni e stimolare le rigenerazioni di tendini e ossa.

“Le onde d’urto focali o focalizzate fanno parte delle Terapie Fisiche: si tratta di impulsi sonori non udibili, ad alta frequenza, che sono generati negli apparecchi più recenti da elettromagneti. Quest’ultimi producono una fase di pressione positiva – da qui il termine “urto”, che indica il rapido aumento di pressione – seguita da una fase di ritorno a pressione negativa, che danno vita a fenomeni di cavitazione (microbolle)”- spiega il Dott. Andrea Girotti, direttore U.O. di Riabilitazione Specialistica

In sintesi, le onde d’urto focali generano una forma di stimolo meccanico (diretto), che si propaga dall’apparecchio a contatto con la zona interessata, creando una pressione ad intensità regolabile sui tessuti sottostanti fino a una profondità di circa 60 mm. Il massaggio profondo stimola la vasodilatazione, le reazioni cellulari di riparazione, la disgregazione di microcalcificazioni o di aree fibrotiche, il riassorbimento di edemi e delle componenti infiammatorie nell’area interessata. Il trattamento innesca, dunque, un processo biologico di rigenerazione. La terapia è una soluzione per diverse patologie ortopediche (muscolo tendinee, ossee, articolari e dei tessuti molli): l’effetto antidolorifico, grazie alle onde d’urto focalizzate, viene combinato all’azione curativa su legamenti, tendini e tessuti. Il trattamento, inoltre, può essere associato a massaggi, chinesi terapia, terapia farmacologica locale o generale.

Le sedute (almeno tre, una alla settimana) di terapia con onde d’urto focali, effettuate in ambito ambulatoriale da medici specializzati, durano all’incirca 10-15 minuti. Il trattamento è più che tollerabile: in base alla patologia e alla sede da trattare varia il dosaggio dell’intensità, della frequenza e del numero di onde. Nell’arco di 2-4 settimane si osservano i primi benefici terapeutici (riduzione delle algie e recupero della funzione motoria). Questa terapia viene erogata tramite SSN con visita fisiatrica o in solvenza (tramite convenzioni assicurative o in solvenza pura ).