ERBA – Un nuovo volto ai portici di Piazza Mercato: questo l’obiettivo dei lavori di recupero e restauro conservativo che interesseranno nei prossimi mesi l’area coperta di Piazza Mercato. Ieri, giovedì, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica e economica.
Costruiti nel 1827-1828 su un disegno dell’ingegner Paolo Corti di Pomerio, i portici di Piazza Mercato rappresentano di fatto il simbolo della piazza e della città stessa in forte e costante richiamo alla tradizione dei mercati brianzoli, di cui i portici erano, appunto, elemento caratterizzante.
Come specificato nella relazione tecnica, negli anni l’edificio è stato oggetto di diversi interventi di manutenzione con la sovrapposizione di “opere impiantistiche incoerenti tra loro e attualmente non in sicurezza”. In tal senso, le opere previste nei prossimi mesi sono finalizzate al ripristino e conservazione dell’esistente modificando, sostituendo o integrando quando di incoerente o rischioso è attualmente presente.
Infatti, a seguito di alcuni sopralluoghi di verifica dello stato dell’edificio, i tecnici hanno rilevato alcune criticità che riguardano, in particolar modo, gli intonaci e la copertura. Per queste ragioni, è stato predisposto un progetto che si pone il duplice obiettivo di recupero e messa in sicurezza della struttura e di valorizzazione del bene storico “ridando nel contempo lustro a tutta la piazza”.
Concretamente, i lavori, che verranno realizzati di concerto con la Soprintendenza ai Beni Culturali, comprenderanno la messa in sicurezza e il restauro della copertura con la rimozione dei coppi danneggiati che verranno sostituti e il posizionamento dei dispositivi di sicurezza anticaduta, come previsto dalla normativa, in modo che non abbiano un impatto estetico negativo.

Inoltre, verranno sistemati gli intonaci interni e esterni e verranno puliti e riposizionati i manufatti storici presenti, cioè gli anelli di ferro posti sui pilastri esterni e due elementi decorativi a bandiera in ferro battuto. Le opere si concluderanno poi con il rinnovamento dell’impianto di illuminazione sia interno che esterno all’edificio in modo da valorizzarne le forme architettoniche.

Con la parte rimanente del finanziamento, il progetto prevede inoltre il ripristino o la sostituzione di parte dell’arredo urbano della piazza, come cestini, panchine, elementi verdi, che verrà integrato con nuovi elementi.
Ieri, giovedì, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica e economica, datato maggio 2020. La stima dei costi previsti si aggira attorno ai 180 mila euro che verranno finanziati dai proventi derivanti dalla riduzione delle attività finanziarie, già accertate e riscosse nel 2020.
Nei prossimi mesi si provvederà quindi alla redazione e approvazione del progetto definitivo e all’appalto dei lavori. Questi ultimi dovrebbero concludersi nella tarda primavera del 2021 in tempo per gli eventi estivi.