ALBAVILLA – E’ stato approvato dal Consiglio Comunale il Piano di Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2019/2020. Il valore degli interventi a sostegno delle scuole di Albavilla è di più di 600 mila euro di cui 460 mila sono destinati per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici comunali.
“Per noi la scuola è una priorità e stiamo fortemente investendendo nell’ambito scolastico – ha detto il sindaco di Albavilla Giuliana Castelnuovo – lo spirito è di mettere al centro i nostri alunni”.
Il primo cittadino ha quindi illustrato il dettaglio degli interventi di manutenzione straordinaria realizzati e in corso, tra cui figurano: € 43.491,26 Sostituzione centrale termica; € 44.275,71 Sistemazione dell’impianto di illuminazione con punti luce a LED nell’ala est della scuola; € 13.304,50 Realizzazione di un controsoffitto antisfondandamento in due aule; € 62.000,00 Progetto sulla verifica strutturale e la vulnerabilità sismica di tutto l’edificio; € 86.032,91 messa in sicurezza delle tribune della palestra e riqualificazione degli spogliatoi; € 15.000,00 Realizzazione di un’arena esterna in via landolfo da carcano con finalità di aula didattica (importo parziale di un progetto più ampio); € 2.800,00 messa in sicurezza e pulizia straordinaria della riva del giardino esterno della scuola; € 40.000,00 Realizzazione di una nuova aula insegnanti e di una lavanderia presso la scuola dell’infanzia di carcano – lavanderia ***con finanziamento comunità montana; € 22.000,00 Ampliamento parcheggio scuola dell’infanzia (importo parziale di un progetto più ampio); € 14.647,00 Acquisto attrezzature sportive (importo cofinanziato da Regione Lombardia); € 6.499,67 Arredi scolastici; € 2.770,74 impianto di videosorveglianza; € 7.873,83 Plexiglas tettoia a scuola.
Inoltre più di 140 mila euro sono investiti per garantire i servizi scolastici (mensa, trasporto, Pedibus, doposcuola, asilo estivo) e l’assistenza scolastica ad personam e per sostenere i progetti di particolare rilevanza per il loro valore educativo, sociale e culturale: progetto teatro, progetto di filosofia, progetto bilinguismo, progetto madrelingua ecc.
“Continuiamo a lavorare con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa, garantire i servizi scolastici a tariffe invariate e riqualificare e adeguare ai livelli massimi di sicurezza le nostre scuole” ha concluso il sindaco.