ERBA – Partito il conto alla rovescia per l’edizione 2019 della Sagra del Masigott, la festa erbese per eccellenza organizzata dal Comitato “Quei del Masigott” con il patrocinio del Comune di Erba e di Regione Lombardia. Ricco il programma dell’evento tra tradizione e novità.
Il programma
La tre giorni inizierà venerdì 18 ottobre con la serata “Marinetta c’è”, dedicata alla memoria di Marinetta Molteni, una delle anime della sagra. L’appuntamento è alle 20.45 presso la Casa della Gioventù.
La festa proseguirà poi sabato 19 ottobre: alle ore 11 apriranno la trattoria con i piatti della cucina brianzola e l’immancabile stand delle caldarroste gestiti dai volontari del Comitato “Quei del Masigott” che da 35 anni mantengono viva la sagra simbolo di Erba. Trattoria e stand delle caldarroste rimarranno attivi durante tutta la sagra.
E se la tradizione sarà la protagonista indiscussa della festa, non mancheranno le novità, prima tra tutte il torneo di calcetto balilla umano: dalle ore 13.00 alle ore 19.00 Piazza Mercato si trasformerà in un campo da calcio per una sfida all’ultimo goal. Le squadre, composte da almeno 6 giocatori, si cimenteranno in una prima fase a gironi all’italiana e in una seconda a eliminazione diretta. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro giovedì 17 ottobre (qui la locandina per ulteriori informazioni e contatti).
A chiudere la giornata sarà poi alle 21 il concerto folk rock italiano de I Luf.
Domenica 20 la sagra riprende con gli appuntamenti religiosi: alle ore 10 partirà la processione da Piazza Prepositurale con l’accompagnamento della banda “Santa Maria Assunta” fino alla chiesa di Santa Eufemia dove alle 10.30 mons. Silvano Motta celebrerà la messa solenne. Nel pomeriggio, alle 14.30, la recita dei vesperi e la benedizione con la reliquia di Santa Eufemia.
Ad aprire il pomeriggio di festa e divertimento sarà l’esibizione de I Falconieri del Feudo alle 14, a cui seguirà la sfilata per le vie della città degli Sbandieratori di Fenegrò con lo spettacolo in Piazza Mercato. Alle ore 16, invece, lo spettacolo dei burattini “Arlecchino, Filippo e Indy”.
Alle 17 l’imperdibile appuntamento “a nasi in su” con la Supercuccagna che come ogni anno vedrà sfidarsi le squadre del territorio e non solo per aggiudicarsi il titolo di vincitori. A chiudere la festa sarà poi il concerto dei “Fine Brains & The Big Shoes”, previsto alle 21.
Durante la sagra saranno inoltre presenti lo stand diagnostico di Cuore in Erba, Linda Truccambimbi, il laboratorio di restauro di mobili antichi a cura dell’Associazione Culturale Ars e, sulla via pedonale, Pompieropoli e il mercatino dei produttori agricoli locali giunto alla sua terza edizione.
Il ricavato della Sagra sarà devoluto in beneficenza.
La viabilità
Per consentire lo svolgimento della festa, è stata predisposta un’apposita ordinanza di regolamentazione della circolazione stradale.
È stato istituito il divieto di circolazione e di sosta con rimozione forzata con i seguenti orari:
- dalle ore 14 di giovedì 17 ottobre alle ore 20 di lunedì 21 ottobre sulla parte rialzata di Piazza Vittorio Veneto, lato alberato e panchine;
- dalle ore 8 di sabato 19 ottobre alle ore 24 di domenica 20 ottobre sul parcheggio di via Turati;
- dalle ore 8 alle ore 24 di sabato 19 ottobre sul tratto di strada compresa tra la Piazza Santa Eufemia e l’intersezione con via Volta, via Mazzini e via Diaz con seguente interdizione alla circolazione di quest’ultima via sul tratto a senso unico;
- dalle ore 8 alle ore 24 di domenica 20 ottobre sul tratto di strada compresa tra l’intersezione di via Turati-via San Rocco e l’intersezione con via Volta, via Mazzini e via Diaz con conseguente interdizione alla circolazione di quest’ultima via sul tratto a senso unico e su tutta l’area non rialzata di piazza Vittorio Veneto.
Qui il programma dell’evento.