ERBA – L’eccellenza femminile torna protagonista con la seconda edizione del premio Inner Wheel: mercoledì 29 maggio alle ore 21 l’Inner Wheel Club Erba Laghi premierà infatti alcune donne del territorio erbese che si sono distinte per i propri meriti. La cerimonia avverrà presso la Biblioteca Comunale di Erba.

“Quest’anno consegneremo cinque premi di cui uno alla memoria – ha spiegato la presidente del gruppo, Clara Missaglia – Come lo scorso anno, abbiamo cercato di valorizzare le figure femminili, più o meno conosciute, del nostro territorio. Sono donne che esercitano le proprie attività con passione, determinazione e professionalità e questo premio vuole essere un riconoscimento del loro valore umano e un modo per farle conoscere al nostro territorio. Ciò che colpisce è che, quando le abbiamo contattate, hanno risposto con stupore che non si aspettavano di ricevere un premio per quello che loro fanno ogni giorno”.
Svelati i nomi delle quattro donne: la professoressa Luisa Azzerboni, per la categoria “Arte e cultura”, grazie alla sua attività di insegnante di yoga, praticato con scopi sociali come aiuto alle persone in difficoltà; il Commissario capo di Polizia Locale, Lorena Beretta, per la sua attività di polizia giudiziaria e di educazione stradale nelle scuole di Erba; l’avvocato Maria Grazia Limi, per la categoria “Sociale” per il suo ruolo di amministratore di sostegno; Jennifer Isacco, per la categoria “Sport”, medaglia di bronzo alle Olimpiadi invernali di Torino 2006 nel Bob a due. Il premio alla memoria verrà invece assegnato alla dottoressa Matilde Robbio, titolare dell’omonima farmacia, recentemente scomparsa.
La premiazione avverrà alla vigilia del secondo compleanno del gruppo Inner Wheel Erba Laghi, fondato proprio il 30 maggio 2017 con lo scopo di promuovere attività in campo sociale. In quest’ottica, rientra il percorso recentemente promosso dal gruppo nelle scuole di Erba in collaborazione con l’Università di Pavia: “Il progetto è stato finalizzato alla comprensione e alla conoscenza del fenomeno del cyberbullismo – ha continuato Clara Missaglia – Gli incontri, cinque per ogni classe aderente, sono stati condotti da una psicologa che attraverso specifiche attività ha cercato di favorire una maggior consapevolezza del fenomeno”.
Di seguito, la locandina della cerimonia di premiazione.