CAGLIO – Torna anche quest’anno Il Tè delle 5, manifestazione che è diventato oramai un appuntamento fisso, classico e imperdibile della Valassina. A fare da sfondo all’iniziativa promossa dalla Comunità Pastorale della Madonna di Campoè (Caglio, Rezzago e Sormano) il “Parco Monumentale dei Monti di sera” che ospiterà da maggio ad agosto sette weekend che intendono offrire al territorio la possibilità di vivere ‘momenti di pace’.
L’edizione 2019 della manifestazione è stata presentata il 25 aprile scorso:”Parlare di pace, sognare la pace, sperare che la pace si diffonda: tutte cose legittime ,ma troppo poco. Essere “artigiani della pace” come ci chiede Papa Francesco è cosa ben diversa e molto impegnativa. Impegnarsi in prima persona vuol dire mettersi in gioco, fare, capire a fondo, studiare, dialogare con gli altri, cambiare il proprio modo di porsi rispetto al problema. Il tè delle 5 non ha la pretesa di risolvere problemi ma di sollecitare le coscienze, di creare momenti di condivisione, di riflessione e anche di gioia”.
Eventi che si intersecano, tra musica, giovani, riflessioni, mostre, sport, arte, voglia di stare insieme per sentirsi “in pace con gli altri”. “La geografia de Il Tè delle 5 resta la solita: Caglio, Rezzago e Sormano, quindi la Valassina terra di mezzo fra Como e Lecco con la sua natura stupenda e le nostre fantastiche 12 chiese e tre centri storici piccoli ma molto belli”.
Ad aprire l’ottava edizione sarà il ricordo di Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla sua morte. Sabato 4 e 5 domenica 5 maggio andrà in scena “La vita e la pace ai tempi di Leonardo Da Vinci nel 500esimo anniversario della morte”. “Iniziamo il nostro percorso con alcuni appuntamenti che vogliono ricreare il clima e le abitudini di quegli anni come “l’andare a cantare maggio” e vogliono far conoscere meglio l’arte e la vita di quei tempi specie riferita alle importanti testimonianze presso la nostra comunità come gli affreschi di De Passeris, la pala di S. Maria e l’affresco di Campoè”.
Questo il programma del primo weekend:
SABATO 4 MAGGIO ORE 21
SORMANO CHIESA DI SANTA MARIA
Parlare di pace nel rinascimento, parlare di arte lombarda all’epoca di Leonardo: conversazione con Fabio Cani: storico e storico dell’arte. Durante la conversazione intermezzi musicali per violoncello a cura di giovani allievi della scuola musica di Mandello. Interverrà Gloria Croce, giovanissima liutaia
DOMENICA 5 MAGGIO ORE 16
REZZAGO NEL BORGO STORICO
“Andiamo a cantare maggio” con gruppo folk de i Surmanei. La tradizione toscana degli stornelli beneauguranti per la primavera ed il raccolto ripresi da un gruppo folk lombardo in uno splendido e piccolo centro storico fra cortili e piccole vie che si intersecano.
DOMENICA 5 MAGGIO ORE 21
REZZAGO CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO
“La figura di Andrea De Passeris pittore all’epoca di Leonardo” con Claudia Palazzuolo , Giuditta Visparelli, neolaureata con tesi di laurea su Andrea De Passeris e Annalisa Bonfanti ed Elisa Figus restauratrici impegnate negli studi preliminari di consolidamento nella Chiesa di Santa Cosma. Il confronto fra una pittrice e docente di storia dell’arte e grande appassionata della pittura rinascimentale e una giovane studentessa che ha affrontato la tesi sul pittore degli affreschi di Rezzago e che ha costruito una sua affascinante teoria sulla vita del pittore di cui si conosce ancora molto poco e una delle giovani restauratrici che operano sul progetto di recupero degli affreschi dei SS. Cosma e Damiano.
QUI il programma completo dell’ottava edizione del Te delle 5.