
ERBA – È scaduto proprio oggi, lunedì 1° aprile, il termine ultimo per la presentazione dei progetti da finanziare attraverso i Bandi Emblematici di Fondazione Cariplo. Tra gli aspiranti, il Comune di Erba con la riqualificazione di Villa Candiani.
Il progetto, già annunciato in diverse occasioni dal sindaco Veronica Airoldi, prevede la realizzazione all’interno della dimora storica di un museo multimediale e di due esposizioni permanenti, dedicate rispettivamente ai costumi di Franca Squarciapino e alle scenografie e alla collezione di Ezio Frigerio. Quest’ultima, donata dal noto scenografo e cittadino benemerito al Comune di Erba, è attualmente ospitata presso Villa Ceriani Bressi. “Tutta la documentazione necessaria è stata presentata e protocollata nei tempi stabiliti – ha commentato il sindaco Airoldi – Ora rimaniamo in attesa del report finale e, tra circa un mese, sapremo se avremo diritto di accedere ai fondi”.

Capofila dell’iniziativa, Lariofiere che si è occupato di raccogliere, verificare e presentare il materiale relativo ai progetti di valorizzazione della tradizione professionale del territorio proposti da alcuni comuni della Brianza, tra cui Mariano Comense, Ronago, Merone, Cabiate, dall’Amministrazione provinciale e dal Museo della Barca di Lenno: “I fondi degli Emblematici ammontano a 5 milioni di euro a cui se ne aggiungerebbero 3 milioni da Regione Lombardia – aveva spiegato il sindaco Airoldi – La nostra idea è quella di fare sistema per avere maggiori possibilità: il progetto di cui Lariofiere è capofila può sposarsi con quello di Villa Candiani attraverso la creazione del Museo Alta Brianza in cui sia presentata, attraverso i lavori di Franca Squarciapino e Ezio Frigerio, la storia professionale del nostro territorio”.
La riqualificazione di Villa Candiani rientrerebbe in un più ampio progetto di valorizzazione dei punti di maggior interesse storico e culturale di Erba, tra cui Parco Majnoni, il Monumento dei Caduti e il Teatro Licinium.