BOSISIO PARINI – La caducità, il trascorrere del tempo e i segni indelebili di questo processo che, prima o poi, si manifestano in qualsiasi cosa, hanno da sempre preoccupato e affascinato l’uomo, ispirando riflessioni filosofiche e opere d’arte di ogni genere: poesie, quadri, sculture, canzoni, romanzi, film…
Il tema assume un ruolo fondamentale anche nel concorso fotografico “Segni del Tempo”, giunto alla IV edizione, il cui allestimento è previsto per i giorni 5-6-7 e 12-13-14 Aprile presso il centro studi Giuseppe Parini di Bosisio Parini.
“Ormai da quattro anni – spiega l’organizzatore Matteo Gerosa – il concorso costituisce un appuntamento fisso per fotografi e semplici appassionati di tutte le età che vogliono mettersi in gioco e tentare di esprimere questo concetto attraverso la propria creatività, interpretandolo da diversi punti di vista: immortalando, ad esempio, un albero che cambia colore durante le stagioni, un fiume che dopo anni di erosione disegna il suo percorso nella roccia, o ancora una nuvola che con la sua scia disegna nel cielo una forma particolare, i partecipanti al concorso possono così adottare un punto di vista paesaggistico; in alternativa, catturando un viso segnato dal trascorrere del tempo e dalla fatica di una vita, potranno scegliere un approccio ritrattistico. Optando, infine, per la rappresentazione di un amore che svanisce e si trasforma in odio, un rapporto di conflitto che finalmente trova la pace, la polvere e le ragnatele che ricoprono una campana in disuso, avranno la possibilità di assumere un punto di vista più astratto”.
Valutando l’inerenza al tema, la migliore idea, la qualità e la tecnica fotografica, una giuria, composta dallo stesso Gerosa e altri esperti del settore fotografico, decreterà il vincitore del concorso e i meriti di coloro che conquisteranno la seconda e terza posizione.
Presentando un massimo di 3 fotografie per la categoria “adulti” (maggiori di 14 anni) i partecipanti potranno contendersi un montepremi di 1000 euro da dividersi come segue:
- 200 euro ai primi classificati nella categoria “Foto a colori” e “Foto in bianco e nero”;
- 150 euro ai secondi classificati seguendo la stessa suddivisione di categoria;
- 100 euro ai terzi classificati seguendo la stessa suddivisione di categoria.
Oltre a questi è previsto un premio di 100 euro per chi effettua il miglior lavoro di insieme (sono ammessi a questa categoria coloro che partecipano con 3 fotografie), un premio per la foto più votato dal pubblico e uno per la foto più votata dai partecipanti al concorso.
“Impostando il concorso in questo modo – conclude Gerosa – risulta un piacere notare la dimensione interattiva e quasi ‘sportiva’ della competizione, nella quale sarà fondamentale anche l’opinione del pubblico e dei partecipanti stessi, il tutto in nome dell’amore per la fotografia che li accomuna. Alla competizione sarà dedicato spazio anche alla categoria ‘giovani’ (ragazzi minori di 14 anni), per la quale è prevista la consegna di una sola fotografia a scelta tra bianco e nero e a colori, e un premio per tutti i partecipanti. Per tutti i partecipanti le foto dovranno essere stampate nel formato 30×45 e consegnate al momento dell’iscrizione”.
Per l’adesione al concorso e ottenere la brochure contenente qualsiasi altra informazione relativa all’ammissione delle foto, la consegna e il regolamento contattare Matteo Gerosa al numero 348-1963184 o via mail: gerosa27@hotmail.it
Link evento facebook: https://www.facebook.com/events/787420831602271/