FABBRICA DURINI – E’ stata presentata ieri sera, venerdì, presso il castello di Fabbrica Durini la festa di Sant’Anna, tradizionale appuntamento per il Comune di Alzate. Presenti Francesco Marzorati, uno degli organizzatori, il parroco di Alzate Brianza Don Lodovico, il sindaco di Alzate Massimo Gherbesi, il conte Giulio Durini e il rappresentante dei volontari dell’oratorio di Fabbrica Durini Mattia Caldera.
Ad aprire la conferenza stampa è stato Marzorati, il quale ha ringraziato in primis il conte Durini per la disponibilità, i sindaci presenti e le associazioni: “Spero che questo sia l’inizio della collaborazione tra le diverse associazioni del territorio, in modo da poter valorizzare la frazione di Fabbrica e la sua bellezza”.

Ha poi preso parola Mattia Caldera illustrando brevemente il programma della festa che si svolgerà dal 21 al 30 di luglio. “Gli eventi sportivi, come il torneo di calcio, hanno già preso il via da due settimane proseguendo poi fino alla fine della manifestazione. Grande appuntamento poi per il 29 di luglio con la straordinaria partecipazione del Ferrari Club di Caprino Bergamasco che porterà i suoi stand con lo scudetto della Ferrari e molte autovetture. Gli eventi sportivi non sono finiti, infatti domenica 22, prenderà il via il campionato di mountain bike che prevede un percorso lungo tutto il territorio. Sempre nella stessa giornata ci sarà il sesto raduno dei trattori e dei mezzi agricoli. Nelle serate dei weekend, avranno luogo le ormai consolidate serate danzanti. La chiusura della festa sarà lunedì 30 luglio con la cover band Noxout, lo spettacolo piro musicale e come di consueto l’estrazione della lotteria”.
Un altro aspetto importante è stato sottolineato da Don Lodovico: “La festa ha origine il 26 luglio 1964, con un preciso motivo. Al tempo Don Luigi Vitali è riuscito ad attivare e organizzare per la prima volta l’attuale oratorio. Questo è stato molto importante in quanto, ancora oggi è un punto di riferimento fondamentale per i cittadini e continua a dare l’input per mantenere tale tradizione. È importante perciò ricordarsi i motivi religiosi che vi stanno alla base, come per esempio gli incontri della domenica. Questo evento coinvolge numerosi gruppi di cittadini e associazioni”.
Ha poi continuato sottolineando l’aspetto di comunità il sindaco Gherbesi: “Questa festa, parte da molto lontano, perché come tutti i progetti richiede impegno e fatica. Il senso forte che la festa vuole dare è quello di fare comunità, cosa molto difficile in questi ultimi tempi. Nonostante questo, l’entusiasmo di questa frazione e l’impegno dei giovani continua a portare uno spirito di accoglienza e coesione, per cui ringrazio tutti voi”.
Infine, ha parlato il Conte Durini “Unire tutte queste realtà per portare avanti insieme questa tradizione, sottolinea la presenza di un atto di fede per amore verso la nostra terra e la volontà di donare dei ricordi ai giovani grazie alla cultura. Tutto questo sta nella scelta di conservare il verde, le strutture e soprattutto i valori cardine di questo paese. Per questo motivo è in avvio anche il progetto di aprire il castello al pubblico, dal prossimo anno, e questo potrà avvenire alla coesione e collaborazione di tutte le realtà presenti nella nostra comunità.”
Dopo i ringraziamenti agli sponsor, all’associazione, al conte e a tutti i presenti, gli organizzatori hanno offerto un rinfresco ai presenti nel cortile del castello. A seguire, si è esibito il pianista Mariani deliziando gli ospiti di ottima musica.
QUI maggiori info sulla festa e le iniziative in programma
GALLERIA FOTOGRAFICA