Albavilla

Albavilla, la piazza del Cimitero verrà intitolata ai Martiri delle Foibe

Caterina Franci 16 Maggio 2018

Albavilla, Attualità

ALBAVILLA – La piazzetta di fronte al Cimitero di Albavilla sarà intitolata ai Martiri delle Foibe, in ricordo dei tanti italiani uccisi alla fine della seconda Guerra Mondiale nei territori della Venezia Giulia e della Dalmazia. L’iniziativa è voluta dall’Amministrazione Comunale che ha adottato una delibera di Giunta.

L’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Alpini di Albavilla ha eretto un monumento di sasso che simbolicamente rimanda a quei fatti.

“La procedura amministrativa di intitolazione della piazza e i tempi necessari alla realizzazione del monumento non ci hanno consentito di organizzare la celebrazione in concomitanza con la giornata nazionale del ricordo della tragedia delle Foibe – ha commentato il sindaco Giuliana Castelnuovo – quindi l’occasione che si rende più appropriata è in concomitanza con un’altra data significativa per la nostra storia: il 24 maggio, l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915. Abbiamo deciso di svolgere la celebrazione la mattina di un giorno infrasettimanale affinché gli alunni della scuola infanzia Giobbia e dell’Istituto Comprensivo possano essere presenti” ha spiegato il sindaco. All’iniziativa parteciperanno infatti più di 300 alunni.

“Lo interpreto sia come un momento unico per far toccare con mano ai nostri bimbi una parte della storia del nostro paese, che come un’opportunità per condividere eventi dedicati alla memoria storica. Storia che si studierà sui libri di testo, ma in queste circostanze può assumere risvolti molto significativi nella crescita di ognuno” ha concluso Castelnuovo.

Sarà presente alla cerimonia anche il Presidente del Consiglio Regionale Alessandro Fermi e il Presidente Lariano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Luigi Perini.

Segue il programma:

– ore 10.30 : ritrovo al parcheggio di via Cesare Cantù e formazione del corteo con banda musicale, autorità militari e civili presenti, alpini.

– ore 10.40: inaugurazione del monumento, posa della corona d’alloro ai piedi del monumento, breve intervento istituzionale, preghiera di benedizione in suffragio con Don Paolo.

– ore 11.15: conclusione della cerimonia con canto dell’Inno di Mameli.

 

 

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE