Canzo

Canzo racconta, torna il festival letterario del Triangolo Lariano

Caterina Franci 9 Aprile 2018

Canzo, Cultura

CANZO – Torna Canzo Racconta, il festival letterario del Triangolo Lariano organizzato dall’Associazione NonSoloTurismo, con la collaborazione della Libreria Torriani, l’Amministrazione e la Biblioteca del Comune di Canzo. L’appuntamento è giunto alla III edizione e si svolgerà al Teatro Sociale di Canzo dal 29 aprile al 5 maggio.

La rassegna prevede una settimana di appuntamenti tra presentazioni, teatro e musica con ospiti prestigiosi del panorama culturale italiano. In attesa della conferenza stampa di presentazione della rassegna, prevista per sabato 14 aprile alle 10.30 presso Palazzo Tentorio a Canzo, ecco qualche anteprima del programma 2018.

Aprirà il ciclo di incontri lo psichiatra e criminologo Massimo Picozzi con Mente criminale, un viaggio nel mondo dei serial killer e degli assassini più efferati per scoprire come la violenza riesca spesso a nascondersi dietro apparenze pericolosamente normali. Proseguirà lo storico Gianni Oliva con Combattere. Dagli arditi ai marò, storia dei corpi speciali italiani (Mondadori), originalissimo saggio che indaga pagine di storia rimosse o negate dell’Italia repubblicana. Lo scrittore e opinionista Aldo Busi presenterà il suo nuovo romanzo Le consapevolezze ultime (Einaudi). Attraverso se stesso lo scrittore ci racconta le tragedie di un mondo in cui, insieme allo sforzo di nascondere l’ipocrisia, si è perso l’ultimo barlume di compostezza etica. E poi ancora il professor Piero Mioli, docente di Storia e storiografia della musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio di Bologna, che condurrà condurre il pubblico in un viaggio intenso e affascinante nel mondo della lirica a partire dal suo ultimo saggio “L’Opera italiana del Novecento (Manzoni Editore).

Spazio anche al teatro: dopo il successo di Cleopatràs, il primo spettacolo testoriano di Mino Manni e Marta Ossoli, acclamato da pubblico e critica e insignito del Premio nazionale Franco Enriquez 2017, il duo si cimenta in un nuovo progetto – sempre dedicato all’autore brianzolo – con la messinscena de La Monaca di Monza.

Due gli appuntamenti dedicati all’incontro tra parola e musica: Parole note è il reading poetico accompagnato da un dj set con letture di Giancarlo Cattaneo e musiche a cura di Maurizio Rossato. Tutti i brani sono contenuti nel libro di Rossato Parole dritte al cuore (Mondadori). Non può mancare il tradizionale concerto dei Sulutumana, storica band nata proprio nel Triangolo lariano e che da sempre porta avanti un progetto di incontro tra letteratura e musica.

La rassegna ha il patrocinio del Comune di Canzo, della Biblioteca Comunale, di Regione Lombardia, dell’Associazione Casa Testori e dei Sulutumana ed è realizzata in collaborazione con la Libreria Luigi Torriani di Canzo.

“Eccoci alla terza edizione del nostro Festival Letterario, che come di consuetudine si svolge la prima settimana di maggio – ha commentato Oscar Masciadri, Presidente dell’Associazione NonSoloTurismo – Un programma variegato che ha l’obbiettivo di coinvolgere più fruitori possibili. Quest’anno abbiamo voluto inserire uno spazio importante per i giovani con la loro creatività, oltre a personaggi di diversa natura, con temi attuali e sicuramente interessanti. Per un’Associazione no profit come NonSoloTurismo che guarda soprattutto a promuovere tante iniziative per il bene del territorio, il Festival Letterario è un punto fermo della programmazione annuale e ci auguriamo possa essere di gradimento per tutti”.

Appuntamento dunque sabato 14 aprile con la presentazione della rassegna Canzo racconta!